Interface design: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie e modifiche minori |
|||
Riga 30:
== Requisiti ==
[[File:Form-css1.jpg|alt=Esempio di form web con un buon interface design|miniatura|Esempio di form web con un buon interface design]]
Le caratteristiche dinamiche di un sistema sono descritte in termini di requisiti di dialogo contenuti in sette principi della parte 10 della norma sull'ergonomia, la [[ISO 9241]]<ref>{{Cita web|url=https://www.siteinside.com/definizione-usabilita|titolo=Definizione di usabilità: dalla normativa ISO 9241-11 ai parametri dei test di web usability|sito=Site Inside|data=31 marzo 2015|accesso=25 febbraio 2021}}</ref>. Questo standard stabilisce un quadro di "principi" ergonomici per le tecniche di dialogo con definizioni di alto livello e applicazioni illustrative ed esempi dei principi. I principi del dialogo rappresentano gli aspetti dinamici dell'interfaccia e possono essere per lo più considerati come la "sensazione" dell'interfaccia. I sette principi del dialogo sono<ref>{{Cita web|url=https://www.iso.org/obp/ui/#iso:std:iso:9241:-11:ed-2:v1:en
* Idoneità per l'attività: il dialogo è adatto per un'attività quando supporta l'utente nel completamento efficace ed efficiente dell'attività.
|