Utente:ToxicChemistry/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
Successivamente passa di mano alla famiglia [[Borgia]].
A causa della fortificazione ordinata da [[Ruggero II di Sicilia]] il castello di Squillace diviene un importante e primario avamposto sulla via tirrenica a protezione della non lontana Mileto.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Francesco A. Cuteri|titolo=I Normanni in finibus Calabriae}}</ref>
L'apice della potenza politica, economica e religiosa viene raggiunta durante il periodo normanno, la quale fu un'epoca prestigiosa per Squillace.
Riga 74 ⟶ 76:
A differenza di altri castelli in Calabria, come la Scribla e S.Marco Argentano, il castello di Squillace fu subito costruito in pietra granitica, senza la necessità di dover sostituire la torre edificata precedentemente in legno.
Il torrione (torre molto robusta e larga, poco elevata in altezza, utilizzata come muro difensivo) occupava il centro del castello, difatti era il nucleo più antico dell'intero complesso composto da un pianterreno chiuso, adibito a magazzino alimentare, un primo piano disposto a ospiti e riunioni, una sala privata al secondo piano e una terrazza merlata.
Durante il Xll secolo viene realizzato per la prima volta un muro difensivo in grado di proteggere il torrione dagli attacchi nemici. Parallelo al muro si trovava un corridoio a cielo aperto dotato di un passaggio a [[Chicane]], in grado di poter fermare l'eventuale passaggio dei nemici.
Riga 83 ⟶ 85:
Successivamente gli [[Angioini]] apportarono modifiche alla cinta muraria edificando una torre circolare per difendere l'ingresso del castello.<ref>{{Cita web|url=http://www.iluoghidicassiodoro.it/i-musei/il-castello-normanno-di-squillace/|titolo=Il Castello Normanno di Squillace - I Luoghi di Cassiodoro|sito=www.iluoghidicassiodoro.it|accesso=2021-07-25}}</ref>
Secondo varie ricerche di scavi e lettura stratigrafica del sito è possibile ricondurre, oltre produzioni artigianali del Xll secolo, alcuni resti della torre edificata nel punto più alto della collina.<ref name=":0" />
== Note ==
|