Linguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Teorie generative e teorie funzionali: Dalla Wikipedia ingleses |
m →Approci: titoli più bassi |
||
Riga 31:
== Teorie linguistiche ==
===Approci===
[[File:Ferdinand de Saussure.jpg|thumb|upright|[[Ferdinand de Saussure]] proponeva la linguistica generale come lo studio della lingua come un sistema equilibrato di significato e forma.]]
====Umanistici====
Il principio fondamentale della linguistica [[Umanismo|umanistica]] è che la lingua è un'invenzione creata dalle persone. Una tradizione [[semiotica]] della ricerca linguistica considera il linguaggio come un sistema di [[Segno|segni]] che nasce dall'interazione del [[significato]] e della forma.<ref>{{cite book |last=Nöth|first=Winfried |title=Handbook of Semiotics |publisher=Indiana University Press |date=1990 | url= https://salahlibrary.files.wordpress.com/2017/03/handbook-of-semiotics.pdf |isbn= 978-0-253-20959-7 }}</ref> L'organizzazione delle strutture linguistiche è considerata computazionale.<ref>{{cite book |last=Hjelmslev|first=Louis |title=Prolegomena to a Theory of Language |publisher=University of Wisconsin Press |date=1969 |orig-year=First published 1943|isbn= 0-299-02470-9| author-link=Louis_Hjelmslev}}</ref> La linguistica è essenzialmente vista come relativa alle [[Scienze sociali|scienze sociali e culturali]] perché lingue diverse sono modellate nell'interazione sociale dalla comunità linguistica.<ref>{{cite book |last=de Saussure|first=Ferdinand |title=Course in general linguistics |place=New York|publisher=Philosophy Library |date=1959 |orig-year=First published 1916| url=https://monoskop.org/images/0/0b/Saussure_Ferdinand_de_Course_in_General_Linguistics_1959.pdf |isbn= 978-0-231-15727-8| author-link=Ferdinand_de_Saussure}}</ref> Le scuole di pensiero che rappresentano la visione umanistica del linguaggio includono, tra gli altri, la [[Strutturalismo (linguistica)|linguistica strutturale]].<ref name="humanistic">{{cite journal | last=Austin | first=Patrik | date=2021 | title=Theory of language: a taxonomy | journal=SN Social Sciences | volume=1 | issue=3 | doi=10.1007/s43545-021-00085-x | url=https://link.springer.com/article/10.1007/s43545-021-00085-x | access-date=2021-08-02 }}</ref>
Riga 40:
La [[linguistica funzionale]], o grammatica funzionale, è una branca della linguistica strutturale. Nel contesto umanistico, i termini strutturalismo e funzionalismo sono legati al loro significato in altre [[Discipline umanistiche|scienze umane]]. La differenza tra strutturalismo formale e funzionale sta nella loro risposta alla domanda perché le lingue hanno le proprietà che hanno. La spiegazione funzionale implica l'idea che il linguaggio sia uno strumento per la [[comunicazione]], o che la comunicazione sia la [[Funzione (linguistica)|funzione]] primaria del linguaggio. Le forme linguistiche vengono di conseguenza spiegate in relazione al loro valore funzionale, o utilità. Altri approcci strutturalisti assumono la prospettiva che la forma derivi dai meccanismi interni del sistema linguistico bilaterale e multistrato.<ref>{{cite book |last=Daneš |first=František |editor= Dirven & Fried | title=Functionalism in Linguistics |publisher=John Benjamins |date=1987 |pages=3–38 |chapter=On Prague school functionalism in linguistics |isbn= 978-90-272-1524-6}}</ref>
====Biologici====
Approcci come la [[linguistica cognitiva]] e la [[grammatica generativa]] studiano la cognizione linguistica con l'obiettivo di scoprire le basi [[Biologia|biologiche]] del linguaggio. Nella grammatica generativa si sostiene che queste basi derivino da una conoscenza grammaticale innata. Pertanto, una delle preoccupazioni centrali dell'approccio è scoprire quali aspetti della conoscenza linguistica sono [[Genetica|genetici]].<ref>{{cite journal |last=Everaert, Huybregts, Chomsky, Berwick & Bolhuis |year= 2015|title= Structures, not strings: linguistics as part of the cognitive sciences|url= https://www.researchgate.net/publication/283666865|journal= Trends in Cognitive Sciences|volume= 19|issue= 12|pages= 729–743|doi= 10.1016/j.tics.2015.09.008|pmid= 26564247|access-date=2021-08-03 }}</ref><ref>{{cite book |last=Chomsky|first=Noam| title=The Minimalist Program (2nd ed.) |publisher=MIT Press |date=2015 |isbn=978-0-262-52734-7 | author-link=Noam_Chomsky}}</ref>
|