Daniel Zamudio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix link, - spazi superflui
Riga 30:
Daniel frequentava regolarmente discoteche orientate ad un pubblico [[LGBT]] e più di una volta ha indicato di essere stato molestato all'uscita da tali locali. In un'occasione, dopo aver lasciato la discoteca Blondie, fu minacciato da un [[neonazista]] che gli avrebbe detto: ''«So dove lavori [sic] e dove ti prende, ti ucciderò»''.<ref name=antesde/>
 
Venerdì 2 marzo, Daniel si è recato al lavoro alle 7:30, come al solito, e nel pomeriggio ha detto alla sua famiglia che sarebbe andato a trovare un amico e che sarebbe rientrato a casa più tardi. Questo non è mai successo. Domenica, la sua famiglia si è recata presso la [[Policía de Investigaciones de Chile]] per denunciare la sua scomparsa,<ref name=elciud>{{Cita news|titolo=Familia de joven atacado por neonazis exige captura y sanción a los responsables|url=http://www.elciudadano.cl/2012/03/06/49243/familia-de-joven-atacado-por-neonazis-exigen-captura-y-sancion-a-los-responsables/|pubblicazione=El Ciudadano|data=6 marzo 2012|accesso=28 marzo 2012}}</ref> e questo fatto permise di identificarlo come un giovane ricoverato dal giorno precedente all'ospedale centrale. In effetti, Daniel fu trovato intorno alle 4:00 del mattino, privo di conoscenza e senza documenti, da una guardia municipale nel [[Parque San Borja]], situato vicino all'[[Avenida Libertador General Bernardo O'Higgins|Alameda]], l'arteria principale di [[Santiago del ChileCile|Santiago]] del [[Cile]].<ref name=antesde/><ref name=elciud/><ref name=pistas>{{Cita news|nome=A.|cognome=López|coautori=F. Guzmán y A. Guerrero|titolo=Encuentran primeras pistas tras brutal ataque a joven|url=http://diario.latercera.com/2012/03/08/01/contenido/pais/31-103055-9-encuentran-primeras-pistas-tras-brutal-ataque-a-joven.shtml|pubblicazione=La Tercera|data=8 marzo 2012|accesso=28 marzo 2012}}</ref>
 
Zamudio è stato trasferito alla vicina [[Posta Central]] nelle prime ore di sabato e, a causa delle sue ferite, è stato messo in [[coma indotto]] dall'équipe medica.<ref name=elciud/> Aveva gravi lesioni al cranio e al corpo: parte dell'orecchio reciso, gambe rotte, una serie di tagli allo stomaco sotto forma di [[svastica]] e varie ustioni fatte con le sigarette.<ref name=muerte/><ref name=elciud/><ref name=pistas/>
Riga 66:
{{citazione|L'omicidio di Daniel Zamudio è solo l'ultimo promemoria della gravità e della prevalenza della violenza omofobica, che, secondo il rapporto OHCHR più recente indicato, esiste in tutte le regioni.<br />Questa volta è successo a Santiago, in Cile, ma può succedere ogni giorno nelle strade delle città di tutto il mondo.|Rupert Colville, portavoce dell'[[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani|Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani]], 30 marzo 2012.<ref name="newsarchive.ohchr.org" />}}
 
I pareri di rifiuto, tuttavia, non erano unanimi. L'avvocato Jorge Reyes, rappresentante del gruppo Red por la Vida y la Familia e vicino al partito dell'[[Unione Democratica Indipendente]] (UDI), ha affermato che «se la società fosse a conoscenza della vita di Daniel Zamudio, la penserebbe diversamente» perché il giovane sarebbe stato alcolizzato al momento dell'aggressione ed era stato cacciato da casa, concludendo che in Cile c'era una «visione romantica di tolleranza».<ref>{{Cita news|titolo=Abogado: Si la sociedad conociera la vida de Daniel Zamudio opinaría distinto|url=http://www.cooperativa.cl/abogado-si-la-sociedad-conociera-la-vida-de-daniel-zamudio-opinaria-distinto/prontus_nots/2012-04-03/144012.html|pubblicazione=Radio Cooperativa|data=2 aprile 2012|accesso=3 aprile 2012}}</ref> Quelle parole sono state considerate «aberranti» e «la peggiore della società» dal Portavoce del Movilh Óscar Rementería<ref>{{Cita news|titolo=Declaraciones de Jorge Reyes contra Zamudio indignan al Movilh: “Sus dichos representan lo peor de nuestra sociedad”|url=http://www.elmostrador.cl/noticias/pais/2012/04/03/cuestionamientos-del-abogado-jorge-reyes-a-zamudio-indignan-al-movilh-sus-dichos-representan-lo-peor-de-nuestra-sociedad/|pubblicazione=El Mostrador|data=2 aprile 2012|accesso=3 aprile 2012}}</ref> e hanno motivato il governo a rinunciare ai servizi di Jorge Reyes nella segreteria sanitaria di Biobío.<ref>{{Cita news|titolo=Gobierno anuncia despido de Jorge Reyes como asesor de Salud por dichos homofóbicos|url=http://www.emol.com/noticias/nacional/2012/04/04/534274/intendente-del-biobio-anuncia-despido-de-jorge-reyes.html|pubblicazione=EMOL|data=4 aprile 2012|accesso=4 aprile 2012}}</ref>
 
=== Reazioni politiche ===
Riga 72:
In seguito all'incontro con la famiglia Zamudio nel palazzo del governo, il ministro Hinzpeter annunciò che avrebbero posto grande urgenza sul progetto di [[Legge Zamudio|legge contro la discriminazione]] che era stato discusso nel [[Congresso nazionale cileno|Congresso Nazionale]] dal 2005.<ref>{{Cita news|nome=Joyce|cognome=Del Campo|titolo=Piñera comprometió apoyo a familia de Daniel Zamudio en cita en La Moneda|url=http://www.lanacion.cl/pinera-comprometio-apoyo-a-familia-de-daniel-zamudio-en-cita-en-la-moneda/noticias/2012-03-08/131428.html|pubblicazione=La Nación|data=8 marzo 2012|accesso=28 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120311050154/http://www.lanacion.cl/pinera-comprometio-apoyo-a-familia-de-daniel-zamudio-en-cita-en-la-moneda/noticias/2012-03-08/131428.html|dataarchivio=11 marzo 2012}}</ref> El Movilh ha valutato l'annuncio, tuttavia, ha affermato che «nessuna legge» dovrebbe essere approvata, poiché il progetto in discussione presentava varie carenze.<ref>{{Cita news|titolo=Movilh: "Llamamos a aprobar la ley contra la discriminación con celeridad, pero no cualquier ley" |url=http://www.elmostrador.cl/noticias/pais/2012/03/06/movilh-%E2%80%9Cllamamos-a-aprobar-la-ley-contra-la-discriminacion-con-celeridad-pero-no-cualquier-ley%E2%80%9D/|pubblicazione=El Mostrador|data=6 marzo 2012|accesso=28 marzo 2012}}</ref>
[[File:Funeral Daniel Zamudio 4.JPG|thumb|La processione funebre di Zamudio arrivata al [[Cementerio General de Santiago]] il 30 marzo 2012.]]
La discussione sulla legge antidiscriminazione era rimasta intrappolata per anni, soprattutto a causa del rifiuto di una parte importante dei parlamentari della [[Alleanza per il Cile|Coalición por el Cambio]]. Nel novembre 2011, l'articolo 2 del progetto, che includeva il riferimento alle minoranze sessuali, è stato votato a favore di 23 senatori - tra cui 7 [[Partito Democratico Cristiano del Cile|PDC]], 3 [[Rinnovamento Nazionale|RN]] e 1 [[Unione Democratica Indipendente|UDI]] — contro 13 senatori —6 RN e 7 UDI—.<ref>{{Cita web|titolo=Sesión: 66 / 359 Martes 8 de noviembre de 2011 a las 21:00|url=http://www.senado.cl/appsenado/index.php?mo=sesionessala&ac=detalleVotacion&votaid=4448|autore=Senado de la República de Chile|data=8 novembre 2011|accesso=28 marzo 2012}}</ref> Attraverso i social network, l'elenco di quei parlamentari che hanno votato contro ha iniziato a circolare insieme a un invito a non votarli alle [[Elezioni generali in Cile del 2013|elezioni parlamentari del 2013]].<ref>{{Cita news|titolo=Lista de senadores que rechazaron Ley Antidiscriminación circula en las redes sociales|url=http://www.elmostrador.cl/noticias/pais/2012/03/26/lista-de-senadores-que-rechazaron-ley-antidiscriminacion-circula-en-las-redes-sociales/|pubblicazione=El Mostrador|data=26 marzo 2012|accesso=28 marzo 2012}}</ref> Di fronte a queste critiche, il senatore [[Juan Antonio Coloma]] (presidente dell'[[Unione Democratica Indipendente]], il partito con il maggior numero di parlamentari al Congresso in quella periodo) ha sostenuto che la legge antidiscriminazione non avrebbe evitato il crimine, che ha ritenuto inaccettabile e che deve essere combattuto con o senza legge, sebbene abbia difeso il suo rifiuto della legge perché potrebbe «allontanare la natura da certe istituzioni».<ref>{{Cita news|titolo=Coloma se defiende y dice que Ley Antidiscriminación no habría evitado ataque a Daniel Zamudio|url=http://www.elmostrador.cl/noticias/pais/2012/03/26/coloma-se-defiende-y-dice-que-ley-antidiscriminacion-no-habria-evitado-ataque-a-daniel-zamudio/|pubblicazione=El Mostrador|data=26 marzo 2012|accesso=28 marzo 2012}}</ref> Nel frattempo, diversi senatori della [[Concertazione dei Partiti per la Democrazia|Concertación]] hanno invitato a ricostituire gli articoli sulle minoranze sessuali esclusi durante la discussione della legge alcuni mesi prima, accusando l'UDI di «incitare alla violenza di genere» ricorrendo alla [[Corte costituzionale]] per annullare il disegno di legge. I senatori [[Guido Girardi]] ([[Partito per la Democrazia|PPD]]), [[Juan Pablo Letelier]] ([[Partito Socialista del Cile|PS]]), [[Ricardo Lagos Weber]] (PPD) e [[Mariano Ruiz-Esquide]] ([[Partito Democratico Cristiano del Cile|PDC]]) hanno persino chiesto di nominare la legge antidiscriminazione sotto il nome di Daniel Zamudio.<ref>{{Cita web|url=https://www.latercera.com/noticia/parlamentarios-de-oposicion-emplazan-a-la-alianza-a-asumir-debate-por-ley-antidiscriminacion/|titolo=Parlamentarios de oposición emplazan a la Alianza a asumir debate por ley antidiscriminación {{!}} La Tercera|accesso=24 giugno 2019|sito=www.latercera.com}}</ref>
 
Dopo la morte di Daniel Zamudio, sono emerse altre azioni politiche. Tra questi c'è il disegno di legge che crea il Día Nacional de la Diversidad, presentato dai deputati [[Partito Democratico Cristiano del Cile|democratici cristiani]].<ref>{{Cita news|titolo=La bancada DC anuncia que pedirá urgencia a la iniciativa que crea el Día Nacional de la Diversidad|url=http://www.elmostrador.cl/noticias/pais/2012/03/27/la-bancada-dc-anuncia-que-pedira-urgencia-a-la-iniciativa-que-crea-el-dia-nacional-de-la-diversidad/|pubblicazione=El Mostrador|data=27 marzo 2012|accesso=28 marzo 2012}}</ref> Un consigliere del [[Santiago (comune)|comune di Santiago]] ha inoltre chiesto di rinominare il Parque San Borja, dove si è verificato il pestaggio, come «Parque Daniel Zamudio» e di trasformarlo in un memoriale di tolleranza e nonviolenza.<ref>{{Cita news|titolo=Proponen cambiar el nombre del parque San Borja por Daniel Zamudio|url=http://www.lanacion.cl/proponen-cambiar-el-nombre-del-parque-san-borja-por-daniel-zamudio/noticias/2012-03-27/102707.html|pubblicazione=Nación.cl|data=27 marzo 2012|accesso=28 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202095848/http://www.lanacion.cl/proponen-cambiar-el-nombre-del-parque-san-borja-por-daniel-zamudio/noticias/2012-03-27/102707.html|dataarchivio=2 febbraio 2014}}</ref>
Riga 112:
 
* ''[[Solos en la noche: Zamudio y sus asesinos]]'' (2014), un libro di Rodrigo Fluxá che tratta dell'indagine giornalistica sul caso.
* ''[[Zamudio: Perdidos en la noche]]'' (2015), miniserie televisiva trasmessa su [[Televisión Nacional de Chile|TVN]] basata sul libro di Fluxá .
* ''[[Yo soy Daniel]]'' (2016), opera teatrale del drammaturgo Gonzalo Briones Tapia ispirata all'ultimo periodo della vita di Daniel Zamudio.
* ''[[Nunca vas a estar solo]]'' (2016), un film diretto da [[Álex Anwandter]] ispirato al Caso Zamudio. Ha inaugurato l'edizione 2016 del [[LesGaiCineMad]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lesgaicinemad.com/category/largometrajes-2016/|titolo=Largometrajes 2016 Archivos - LesGaiCineMad|accesso=24 maggio 2018|sito=LesGaiCineMad|lingua=es}}</ref>