Bacillus clausii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Applicazioni biotecnologiche: specifico |
|||
Riga 50:
Una volta nell'intestino, gli enzimi prodotti dall'attività metabolica di B. clausii agiscono migliorando l'equilibrio microbico (''eubiosi'') del [[microbiota umano]] e proteggendolo dalle infezioni di altri batteri. Le spore infatti aderiscono alla mucosa impedendo l'adesione da parte dei patogeni, competono con essi per l'utilizzo delle sostanze nutritive e producono sostanze antimicrobiche ([[immunoglobuline]]) inibendone la crescita.<ref>Senesi S. In: “Bacterial Spore Formers: Probiotics and Emerging Applications.” E. Ricca, A.O. Henriques, S.M. Cutting (eds) Horizon Bioscience Norfolk 2004; Chap 11 pag 132-142 and S.M. Cutting, Appendix 1.</ref><ref>Urdaci C et al. Bacillus clausii probiotic strains: antimicrobial and immunomodulatory activities. J Clin Gastroenterol 2004; 38(Suppl 6):S86-S90 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15220667</ref>
In particolare, le spore di B. clausii sono impiegate in vari farmaci probiotici indicati principalmente per la prevenzione e il trattamento del dismicrobismo intestinale sia nei pazienti adulti sia nei pazienti pediatrici, come ad esempio l'enterogermina.
Diversi studi clinici hanno infatti evidenziato l'efficacia e la tollerabilità delle spore di B. clausii in caso di alterazioni (''disbiosi'') del microbiota umano, [[meteorismo]], [[diarrea]] e dolore addominale.<ref>Mazza P. The use of Bacillus subtilis as an antidiarrhoeal microorganism. Boll Chim Farm. 1994 Jan;133(1):3-18. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8166962</ref><ref>Corazza RG et al. Treatment with Bacillus subtilis reduces intestinal hydrogen production in patients with gaseus symptoms. Curr Therap Res 1992; 52(1):144-151</ref>
|