Centaurea triumfettii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
fix category |
||
Riga 77:
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[rizoma]].
=== Fusto ===
La parte sotterranea è un breve rizoma orizzontale.<ref name=Uud>{{cita web|url= http://flora.uniud.it/scheda.php?id=638 |titolo=Catalogazione floristica - Università di Udine|accesso=24 settembre 2012}}</ref> La parte aerea del [[fusto]] è eretta con [[Glossario botanico#A|ali]] [[Glossario botanico#D|decorrenti]], è semplice e generalmente monocefala (un solo capolino). La superficie è scanalata, con sparsi peli ragnatelosi lunghi 0,5
=== Foglie ===
[[File:Centaurea triumfetti chaber barwny P25.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie]]
Le [[foglie]] hanno una lamina [[Glossario botanico#L|lanceolata]] intera con base ristretta, più o meno [[Glossario botanico#A|amplessicaule]]. Le foglie superiori sono lineari e acute e normalmente non superano il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]]. La superficie è subglabra con setole sparse lunghe 0,1 - 0,2
=== Infiorescenza ===
[[File:Asteraceae - Centaurea triumfettii-1.JPG|upright=0.7|thumb|Il capolino]]
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] consistono in capolini per lo più solitari (raramente sono due). I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] a forma cilindrico-ovata composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] (o [[Brattea|brattee]]) disposte in modo [[Glossario botanico#E|embricato]] al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori. Le squame, con la parte indivisa più lunga che larga (4 x 7 - 7,5
=== Fiore ===
[[File:Cyanus triumfettii ENBLA01.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br />Località: "Giardino Botanico delle Alpi Orientali", Monte Faverghera (BL), 1500 m s.l.m. - Giugno 2007]]
Riga 92:
*Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|Calice]] sono ridotti a una coroncina di squame.
*Corolla: la [[corolla]] è tubulosa con apice a 5 lobi esili. Quelli centrali sono [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]] e sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], quelli periferici sono [[Glossario botanico#A|attinomorfi]], più grandi (i lobi sono allargati), sterili e disposti in modo [[Glossario botanico#P|patente]] per rendere più appariscente tutta l'[[infiorescenza]].<ref>{{cita| Motta 1960|Vol. 1 - p. 514}}.</ref>. Il colore del tubo (lungo 20 mm) è bianco-roseo, mentre le lacinie (lunghe 15 mm) sono azzurro-violette.
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi ma corti (sono pelosi verso la metà della loro lunghezza), mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo e lungo quasi quanto la corolla; la parte superiore è costituita da prolungamenti coriacei.<ref name="ReferenceA">{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - p. 1}}.</ref> I filamenti delle antere sono provvisti di movimenti sensitivi attivati da uno stimolo tattile qualsiasi (come ad esempio un [[Insetti pronubi|insetto pronubo]]) in modo da far liberare dalle antere il [[polline]]. Contemporaneamente anche lo stilo si raddrizza per ricevere meglio il polline.<ref name=Motta/>
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello [[Glossario botanico#S|stilo]] sono due divergenti; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name="ReferenceA"/>
*Antesi: da maggio a agosto.
=== Frutti ===
Riga 112 ⟶ 108:
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Europeo (Sud Europeo) / Caucasico (Ovest Asiatico)]].
*Distribuzione: in [[Italia]] è presente su tutto il territorio (esclusa la [[Sardegna]]); è una specie comune. Fuori dall'Italia (nelle [[Alpi]]) è presente in [[Francia]] (dipartimenti di [[Alpes-de-Haute-Provence]], [[Hautes-Alpes]], [[Alpes-Maritimes]], [[Drôme]] e [[Isère]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Vallese]] e [[Canton Ticino|Ticino]]) in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] della [[Carinzia]], [[Stiria]] e [[Austria Inferiore]]). Sugli altri rilievi europei si trova nel [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> Oltre all'[[Europa]] questa specie è presente in [[Anatolia]] e [[Transcaucasia]].<ref>{{cita web|url= http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=3a7d88c1-7cec-498c-9a5a-9f1dd61dae5b |titolo=Global Compositae Checklist|accesso=24 settembre 2012}}</ref>
*Habitat: l'[[habitat]] tipico per questa pianta sono i prati aridi e le boscaglie; ma anche i margini erbacei e arbusteti [[Glossario botanico#M|meso-termofili]]. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche [[silice]]o con [[pH]] basico, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.<ref name=FA/>
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 0 fino a 2.400 {{m s.l.m.}} (nel Meridione fino a 1.700 {{m s.l.m.}}); frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]], [[Flora alpina|montano]] e [[Flora alpina|subalpino]] (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
=== Fitosociologia ===
Riga 146 ⟶ 139:
===Filogenesi===
La classificazione della sottotribù rimane ancora problematica e piena di incertezze. Il genere di questa voce è inserito nel gruppo tassonomico informale [[Centaurea Group]] formato dal solo genere ''[[Centaurea]]''. La posizione filogenetica di questo gruppo nell'ambito della sottotribù è definita come il "core" della sottotribù; ossia è stato l'ultimo gruppo a divergere intorno ai 10 milioni di anni fa.<ref name=BARR/>
La specie di questa voce è inclusa nella sect. ''[[Cyanus]]'' del genere ''[[Centaurea]]''. La ''Centaurea'' sect. ''Cyanus'' ha una origine orientale (probabilmente è nata da un ceppo caucasico o nord iraniano). Il gruppo è suddiviso in due sottosezioni: ''Cyanus'' a ciclo biologico annuale e ''Perennes'' a ciclo biologico perenne, entrambe sono monofiletiche e ben definite.<ref name=SUS>{{Cita|Susanna et al. 2011}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:8491-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 luglio 2021}}</ref> I caratteri distintivi del gruppo (dal resto delle centauree) sono:<ref name=Pign2/>
:* il colore dei fiori è azzurro, azzurro-violetto o blu;
:* le brattee involucrali sono prive di spine;
Riga 291 ⟶ 284:
{{portale|biologia|botanica}}
[[Categoria:
|