Linguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto link |
m link |
||
Riga 9:
== Nascita della linguistica sincronica ==
La linguistica sincronica nasce con i corsi di linguistica generale tenuti da [[Ferdinand de Saussure]] a Ginevra. In particolare, nel secondo corso ([[1908]]-[[1909]]) vengono delineati i fondamenti della disciplina almeno fino alla svolta di [[Noam Chomsky]]. [[Ferdinand de Saussure]] considera come obbiettivo della linguistica costruire teoremi sulla lingua e dimostrarli, evitando affermazioni ''flottantes'' della linguistica diacronica dell'[[Ottocento]]. Per Saussure, la lingua è un sistema ''serré'', e quindi la teoria - ovvero la linguistica generale - deve esserlo altrettanto. Il suo modello di scienza è la geometria.
Per raggiungere questo modello scientifico Saussure intende definire precisamente che cos'è una lingua. A differenza delle altre scienze, la linguistica usa come strumento di analisi il suo oggetto. Pertanto, per evitare le trappole delle corrispondenze, si suddivide la lingua in due versanti: la ''langue'', ovvero la potenza, la facoltà, l'organizzazione pronta per parlare della lingua considerata nell'individuo, e la ''parole'', l'atto dell'individuo che realizza la sua facoltà per mezzo della convenzione sociale che è la lingua.
|