Governo Conte I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Unione europea
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
È rimasto in carica dal 1º giugno [[2018]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=84252|titolo=Cerimonia di giuramento del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e dei componenti il nuovo Governo|pubblicazione=Presidenza della Repubblica|data=1º giugno 2018}}</ref> al 5 settembre [[2019]], per un totale di 461 giorni, ovvero 1 anno, 3 mesi e 4 giorni.
 
È stato un [[governo di coalizione]] nato da un accordo tra [[Movimento 5 Stelle]] e [[Lega Nordper Salvini Premier|Lega]] dopo le [[elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 4 marzo 2018]].<ref>{{cita web|url=http://download.repubblica.it/pdf/2018/politica/contratto_governo.pdf|titolo=Contratto per il governo del cambiamento|data=18 maggio 2018|formato=PDF|accesso=1º giugno 2018}}</ref> Dai colori tradizionalmente adottati dai due partiti, il governo è stato spesso chiamato dalla stampa "''governo giallo-verde''".<ref>{{cita web|url=https://tg.la7.it/governo-giallo-verde|titolo=Ultimi articoli in Governo giallo-verde|editore=[[TG LA7]]|accesso=5 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190904221746/https://tg.la7.it/governo-giallo-verde|dataarchivio=4 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/08/08/lunga-notte-del-governo-giallo-verde_Cfo4t1PJ9pjE9JIl8uKmfO.html|titolo=La lunga notte del governo giallo-verde|editore=''[[Adnkronos]]''|data=8 agosto 2019|accesso=5 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190809153647/https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/08/08/lunga-notte-del-governo-giallo-verde_Cfo4t1PJ9pjE9JIl8uKmfO.html|dataarchivio=9 agosto 2019|urlmorto=no|pubblicazione=}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/europa/2018/06/11/news/bce_il_governo_giallo-verde_scongiura_il_rischio_che_l_italia_sia_una_minaccia_per_l_eurozona-106088/|titolo=Bce: il governo giallo-verde scongiura il rischio che l’Italia sia una minaccia per l’Eurozona|autore=Giulio Colazzo|editore=''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''|data=11 giugno 2018|accesso=5 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190108110211/http://www.repubblica.it/europa/2018/06/11/news/bce_il_governo_giallo-verde_scongiura_il_rischio_che_l_italia_sia_una_minaccia_per_l_eurozona-106088|dataarchivio=8 gennaio 2019|urlmorto=no|pubblicazione=}}</ref>
 
[[Giuseppe Conte]] ricevette l'incarico di formare un nuovo governo dal [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] il 31 maggio 2018,<ref name="Quirinale">{{Cita news|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3925|titolo=Il Presidente Mattarella conferì al prof. Conte l'incarico di formare il Governo|pubblicazione=Presidenza della Repubblica|data=31 maggio 2018|accesso=31 maggio 2018}}</ref> a cui il giorno stesso propose la lista dei ministri. Il governo ottenne la fiducia del [[Senato della Repubblica]] il 5 giugno 2018 con 171 voti favorevoli, 117 contrari e 25 astenuti.<ref name="corriere.it">{{Cita web| url=https://www.corriere.it/politica/18_giugno_05/governo-conte-prova-parlamento-oggi-primo-voto-fiducia-senato-1e5a4bde-68a1-11e8-8268-f285580d0dac.shtml|titolo=Governo, Conte ottiene fiducia Senato con 171 sì: "Noi populisti? Ascoltiamo la gente"|editore=Corriere della Sera|data=5 giugno 2018|accesso=5 giugno 2018}}</ref> Il giorno seguente ottenne la fiducia anche dalla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] con 350 voti favorevoli, 236 contrari e 35 astenuti.<ref name="ilfattoquotidiano.it">{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/06/governo-fiducia-alla-camera-diretta-conte-su-giustizia-prima-viene-la-costituzione-per-noi-la-corruzione-e-priorita/4407449/|titolo=Governo, fiducia anche alla Camera: 350 sì. Conte: "Non stravolgiamo Buona Scuola. Giustizialisti? Rispettiamo Carta"|data=6 giugno 2018|accesso=6 giugno 2018}}</ref>
Riga 179:
 
*[[Movimento 5 Stelle]];
* [[Lega Nordper Salvini Premier|Lega]];
* [[Movimento Associativo Italiani all'Estero]];<ref>{{cita news|url=https://www.huffingtonpost.it/2018/05/24/si-rafforzano-i-numeri-di-conte-al-senato-tocca-quota-171-si_a_23442807/|titolo=Si rafforzano i numeri di Conte al Senato, tocca quota 171 sì|editore=Huffington Post|data=24 maggio 2018|accesso=1º giugno 2018}}</ref>
*[[Partito Liberale Italiano (1997)|Partito Liberale Italiano]] (appoggio esterno);
Riga 202:
| [[Giuseppe Conte]] (Indipendente di area [[Movimento 5 Stelle|M5S]])
| colspan="2" rowspan="3" |
*[[Giancarlo Giorgetti]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])<br /><small>Segretario del Consiglio dei ministri con delega allo [[Ministri per lo sport della Repubblica Italiana|sport]],<br />al [[Comitato interministeriale per la programmazione economica|CIPE]], all'[[Ufficio per il programma di governo|attuazione programma di governo]],<br />alle politiche spaziali ed aerospaziali ed alle scommesse sportive</small>
*[[Vito Crimi]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])<br /><small>Con delega all'editoria e informazione,<br />Politiche finalizzate alla ricostruzione delle zone terremotate</small>
*[[Vincenzo Spadafora]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])<br /><small>Con delega alle pari opportunità, ai giovani e servizio civile nazionale</small>
Riga 209:
| bgcolor={{Colore partito|Lega}}|
| [[File:MatteoSalvini2018 (cropped).jpg|100px]]
| [[Matteo Salvini]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])
|-
| bgcolor={{Colore partito|Movimento 5 Stelle}}|
Riga 223:
| [[Riccardo Fraccaro]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
| colspan="2" |
*[[Guido Guidesi]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])
*[[Vincenzo Santangelo]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
*[[Simone Valente]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
Riga 230:
| bgcolor={{Colore partito|Lega}}|
| [[File:GiuliaBongiorno (cropped).jpg|100px]]
| [[Giulia Bongiorno]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])
| colspan="2" |
*[[Mattia Fantinati]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
Riga 237:
| bgcolor={{Colore partito|Lega}}|
| [[File:Erika Stefani (cropped).jpg|100px]]
| [[Erika Stefani]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])
| colspan="2" |
*[[Stefano Buffagni]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
Riga 246:
| [[Barbara Lezzi]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
| colspan="2" |
*[[Giuseppina Castiello]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])
|-
! rowspan=2| [[Dipartimento per le politiche della famiglia|Famiglia e disabilità]]
| bgcolor={{Colore partito|Lega}}|
| [[File:Lorenzo Fontana daticamera 2018.jpg|100px]]
| [[Lorenzo Fontana]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])<br /><small>(fino al 10 luglio 2019)</small>
| colspan="2" rowspan="2" |
*[[Vincenzo Zoccano]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
Riga 257:
| bgcolor={{Colore partito|Lega}}|
| [[File:Alessandra Locatelli daticamera 2018.jpg|100px]]
| [[Alessandra Locatelli]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])<br /><small>(dal 10 luglio 2019)</small>
|-
! rowspan=3| [[Dipartimento per le politiche europee|Affari europei]]
Riga 270:
| bgcolor={{Colore partito|Lega}}|
| [[File:Lorenzo Fontana daticamera 2018.jpg|100px]]
| [[Lorenzo Fontana]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])<br /><small>(dal 10 luglio 2019)</small>
|-
! [[Ministero (Italia)|Ministeri]]
Riga 291:
| bgcolor={{Colore partito|Lega}}|
| [[File:MatteoSalvini2018 (cropped).jpg|100px]]
| [[Matteo Salvini]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])
|''Carica non assegnata''
|
*[[Stefano Candiani]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])<ref>Con delega per le materie di competenza del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa Civile, per le materie di competenza del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali con esclusione di quelle relative alla Direzione Centrale per gli uffici territoriali del Governo e per le autonomie locali e per le materie di competenza del Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione relative alla Direzione Centrale per l'amministrazione del Fondo edifici di culto</ref>
*[[Luigi Gaetti]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])<ref>Con delega per le materie di competenza dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, per le materie di competenza del Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, per le materie di competenza del Comitato di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti, nonché per le materie di competenza del Commissario straordinario per le persone scomparse. È attribuito l'incarico di Presidente della Commissione Centrale per la definizione e applicazione delle speciali misure di protezione</ref>
*[[Nicola Molteni]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])<ref>Con delega per le materie di competenza del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e per le materie di competenza del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione con esclusione di quelle relative alla Direzione Centrale per l'amministrazione del Fondo edifici di culto. È designato quale vicepresidente del Comitato Nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica</ref>
*[[Carlo Sibilia]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])<ref>Con delega per le materie di competenza del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali relative alla Direzione Centrale per gli uffici territoriali del Governo e per le autonomie locali e per le materie di competenza del Dipartimento per le Politiche del Personale dell'Amministrazione Civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie.</ref>
|-
Riga 306:
|
*[[Vittorio Ferraresi]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
*[[Jacopo Morrone]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])
|-
! [[Ministero della difesa|Difesa]]
Riga 315:
|
*[[Angelo Tofalo]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
*[[Raffaele Volpi]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])
|-
! [[Ministero dell'economia e delle finanze|Economia e finanze]]
Riga 323:
|
* [[Laura Castelli]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
* [[Massimo Garavaglia]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])
|
*[[Massimo Bitonci]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])
*[[Alessio Villarosa]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
|-
Riga 335:
|
* [[Claudio Cominardi]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
* [[Claudio Durigon]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])
|-
! [[Ministero dello sviluppo economico|Sviluppo economico]]
|
* [[Dario Galli (politico)|Dario Galli]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])<ref>Con delega a concorrenza, semplificazioni, responsabilità sociale delle imprese, consumatori e lotta alla contraffazione.</ref>
|
*[[Andrea Cioffi]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])<ref>Con delega a competitività, industria, incentivi, infrastrutture energetiche e smart cities.</ref>
Riga 348:
| bgcolor={{Colore partito|Lega}}|
| [[File:GianMarcoCentinaio (cropped).jpg|100px]]
| [[Gian Marco Centinaio]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])
|''Carica non assegnata''
|
*[[Franco Manzato]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])
*[[Alessandra Pesce]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
|-
Riga 360:
|''Carica non assegnata''
|
*[[Vannia Gava]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])
*[[Salvatore Micillo]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
|-
Riga 368:
| [[Danilo Toninelli]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
|
* [[Edoardo Rixi]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]]) <small>(fino al 30 maggio 2019)</small>
|
*[[Michele Dell'Orco]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
*[[Armando Siri]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]]) <small>(fino al 10 maggio 2019)</small><ref>http://www.governo.it/articolo/consiglio-dei-ministri-n-58/11529</ref>
|-
! [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|Istruzione, università e ricerca]]
Riga 388:
|''Carica non assegnata''
|
*[[Lucia Borgonzoni]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]])<ref>Con delega allo sviluppo e la promozione del settore cinematografico e audiovisivo, al coordinamento delle attività e delle iniziative relative all’attuazione della convenzione UNESCO, ai rapporti con la Conferenza episcopale italiana, ai i rapporti con la Tavola Valdese, ai i rapporti con le comunità ebraiche e con le altre confessioni religiose, alle celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio, dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, dei 150 anni dalla morte di Gioacchino Rossini, e le attività di promozione e attuazione del piano strategico di sviluppo della fotografia in Italia 2018-2022 e connesse attività di digitalizzazione.</ref>
*[[Gianluca Vacca]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])<ref>Con delega alle attività concernenti la ricostruzione e la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico colpito dagli eventi sismici, al coordinamento degli interventi di digitalizzazione e innovazione riguardanti i beni culturali, paesaggistici e archivistici, unitamente all’attività relativa al diritto d’autore e alle funzioni svolte dalla Siae, all'educazione, della conoscenza del patrimonio culturale, della ricerca e del restauro.</ref>
|-
Riga 398:
|
*[[Armando Bartolazzi]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
*[[Maurizio Fugatti]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]]) <small>(fino al 9 novembre 2018)</small>
*[[Luca Coletto]] ([[Lega Nordper Salvini Premier|LSP]]) <small>(dal 29 novembre 2018)</small>
|}
 
Riga 593:
*10 luglio - [[Lorenzo Fontana]] riceve l'incarico di nuovo [[Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana|ministro per gli affari europei]], lasciando la guida del [[Dipartimento per le politiche della famiglia]] ad [[Alessandra Locatelli]], che giura lo stesso giorno dinanzi al [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]].
*17 luglio - Il [[Senato della Repubblica]] approva definitivamente il ddl n. 1200 detto "Codice Rosso" concernente modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere con 197 sì e 47 astenuti.
*24 luglio - Il Presidente del Consiglio riferisce nell'aula di [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]] alcune precisazioni sui presunti finanziamenti russi alla [[Lega Nordper Salvini Premier|Lega]].
 
====Agosto====
Riga 600:
*5 agosto - Il [[Senato della Repubblica]] approva il Decreto Cultura e la fiducia richiesta dal [[Governo]] riguardante il Decreto Sicurezza bis con 160 voti favorevoli, 21 astenuti e 57 contrari.
*7 agosto - Il Senato della Repubblica approva quattro mozioni (presentate da [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], [[+Europa]], [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]) a favore della realizzazione della ferrovia ad alta velocità Torino-Lione e respinge (con 110 voti favorevoli e 181 voti contrari) la mozione del [[Movimento 5 Stelle]] contrario all'opera. Viene preclusa una sesta mozione di [[Sinistra Italiana]] contraria all'opera.
*8 agosto - La [[Lega Nordper Salvini Premier|Lega]] esce dalla maggioranza e chiede il ritorno alle urne. Il Presidente del Consiglio è ricevuto al Quirinale dal Presidente della Repubblica Mattarella per fare il punto sulla crisi.<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/notizia_3224923201902a.shtml|titolo=Governo, Salvini chiede a Conte di andare in Parlamento: non c'è più una maggioranza, parola agli elettori|sito=Tgcom24|lingua=IT|accesso=2019-08-08|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190808182541/https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/notizia_3224923201902a.shtml|dataarchivio=8 agosto 2019|urlmorto=sì}}</ref>
*9 agosto - La [[Lega Nordper Salvini Premier|Lega]] presenta al [[Senato della Repubblica|Senato]] una mozione di sfiducia nei confronti del governo.<ref>[https://www.repubblica.it/politica/2019/08/09/news/crisi_di_governo-233236418/ Crisi di governo, la Lega presenta mozione di sfiducia contro Conte al Senato]</ref>
*14 agosto - Il presidente Conte e una delegazione di Ministri si reca a [[Genova]] per partecipare alla cerimonia commemorativa per l'anniversario del crollo del Ponte Morandi.
*[[File:Sergio Mattarella and Giuseppe Conte 2019.jpg|miniatura|Conte rassegna le dimissioni]]20 agosto - Il presidente Conte riferisce in Senato sulla crisi; in seguito a un acceso dibattito parlamentare, nonostante il ritiro della mozione di sfiducia da parte della Lega durante la seduta, Conte lascia Palazzo Madama e sale al Quirinale, dove rassegna le dimissioni al Presidente della Repubblica, rimanendo in carica per il disbrigo degli affari correnti.<ref name="presieduto">{{cita web|url=https://www.quirinale.it/elementi/35134|titolo=Il Presidente Conte ha rassegnato le dimissioni del Governo da lui presieduto|pubblicazione=quirinale.it|data=20 agosto 2019|accesso=20 agosto 2019}}</ref>