Pseudonoseris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 53:
 
==Descrizione==
L'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante di questo genere è formato da piccole [[erba]]cee (perenni). I fusti possono essere [[Glossario botanico#G|glabri]] o [[Glossario botanico#T|tomentoso]]-[[Glossario botanico#A|aracnoidi]] o anche ghiandolosi. Gli organi interni di queste specie sono provvisti di [[latice]] bianco.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 179}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 421}}.</ref><ref name=GUT/>
 
Le [[Foglia|foglie]] in genere sono disposte lungo il fusto in modo opposto (possono essere presenti delle [[Glossario botanico#R|rosette basali]]); sono sessili. Alla base delle foglie possono essere presenti delle subauricole o dei dischi nodali, talvolta fusi nella guaina. La lamina è intera: [[Glossario botanico#L|lanceolata]] o ovata o [[Glossario botanico#P|palmata]] o [[Glossario botanico#P|pennatosetta]] con bordi dentati in modo acuto o lobato. Le venature sono pennate. La superficie può essere liscia oppure rugosa (quella adassiale è glabrescente, irsuta o aracnoidea; quella abassiale è densamente bianco-tomentosa o lanosa). La consistenza in genere è fogliacea oppure carnosa.
Riga 62:
 
:* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio <ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref>
 
:* Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 86:
 
===Filogenesi===
Le piante di questa voce appartengono alla tribù [[Liabeae]] della sottofamiglia [[Vernonioideae]]. Questa assegnazione è stata fatta solo ultimamente in base ad analisi di tipo filogenetico sul DNA delle piante.<ref>{{cita|Susanna et al. 2020}}.</ref> Precedenti classificazioni descrivono queste piante nella sottofamiglia [[Cichorioideae]] oppure (ancora prima) i vari membri di questo gruppo, a dimostrazione della difficoltà di classificazione delle Liabeae, erano distribuiti in diverse tribù: Vernonieae, Heliantheae, Helenieae, Senecioneae e Mutisieae.<ref name=FS/><ref name=KJ/>
 
Le seguenti caratteristiche sono condivise dalla maggior parte delle specie della tribù:<ref name=KJ/>
:* nei fusti è frequente la presenza di lattice;
:* le foglie hanno una disposizione opposta e spesso sono fortemente trinervate con superfici inferiori tomentose;
:* il colore dei fiori del raggio e del disco sono in prevalenza gialli o tonalità vicine;
:* le corolle del disco sono profondamente lobate;
Riga 97:
:* il polline è spinoso e sferico.
 
Il genere di questa voce è descritto nella sottotribù [[Paranepheliinae]] <small>H. Rob., 1983</small>, una delle quattro sottotribù di Labieae. La sottotribù si trova nel "core" della tribù, e insieme alla sottotribù [[Munnoziinae]] formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]" (entrambe le sottotribù sono state le ultime a divergere).<ref name=GUT>{{cita|Gutierrez et al. 2019}}.</ref> Il genere ''Pseudonoseris'' all'interno della sottotribù è molto vicino al genere ''[[Paranephelius]]'': entrambi sono un gruppo monofiletico endemico delle [[Ande]] che insieme al genere ''[[Austroliabum]]'' formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]". Questi due generi (''Paranephelius'' e ''Pseudonoseris'') inoltre hanno un alto grado di ibridazione intergenerica che complica non poco la loro tassonomia specialmente nel nod del [[Perù]]. La bassa diversità genetica dei due generi suggerisce una loro recente radiazione e speciazione avvenuta probabilmente in concomitanza dell'innalzamento delle Ande avvenuto circa 13 milioni di anni fa.<ref>{{cita|Soejima et al. 2008}}.</ref> Dalle ultime analisi del DNA risulta che il genere ''Pseudonoseris'' è nidificato all'interno del genere ''Paranephelius''.<ref name=GUT/>
 
Le specie di questo genere sono individuate dai seguenti caratteri:<ref name=KJ/>