Symphyta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
Ho aggiunto un'informazione a proposito delle larve dei symphyta, ovvero un criterio di distinzione tra le larve dei symphyta e quelle dei lepidotteri. Infatti le larve di questi ultimi non possiedono mai pseudozampe nel primo e nel secondo urite, mentre quelle dei symphyta (quando sono polipode) possiedono un paio di pseudozampe nel secondo urite.
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain)
Riga 31:
==Descrizione==
Sono imenotteri di dimensioni medie, raramente piccole o grandi. L'[[apparato boccale]] è di tipo masticatore, [[ala degli insetti|ali]] con venulazione di tipo normale, [[Torace degli insetti|torace]] che si continua direttamente con l'[[addome degli insetti|addome]], senza strozzatura. Femmine con [[ovopositore]] a valve generalmente larghe; quelle del primo paio di solito denticolate (da qui il nome popolare di "imenotteri dalla sega"); quelle del secondo paio di solito carenate.<br/>
Larve [[pseudozampe|polipode]], di rado apode, ma a volte profondamente modificate in funzione di particolari regimi di vita, [[fitofago|fitofaghe]] o, molto di rado, zoofaghe. Le larve polipode si distinguono da quelle dei [[Lepidoptera|lepidotteri]] perché possiedono pseudozampe già a partire dal secondo urite, mentre nel primo e nel secondo [[urite]] delle larve dei lepidotteri non sono mai presenti pseudozampe.
 
==Biologia==