Sceliphron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 43:
'''''Sceliphron''''' {{zoo|[[Johann Christoph Friedrich Klug|Klug]]|1801}} è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[insecta|insetti]] [[Apoidea|apoidei]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Sphecidae|Sfecidi]].<ref name=HOD>{{HOD|75855|Sceliphron|29 ottobre 2015}}</ref>
== Biologia ==
Si tratta di un genere di vespe solitarie caratterizzate dall'utilizzo di fango per costruire solidi [[Nido|nidi]]. I nidi sono spesso costruiti in nicchie ombreggiate, spesso appena all'interno di finestre o aperture di ventilazione, e una femmina può impiegare solo un giorno per costruire una cella che richiede dozzine di viaggi trasportando fango. Le femmine aggiungeranno nuove celle una alla volta al nido dopo l'approvvigionamento di ciascuna cella. Forniscono questi nidi con [[ragni]], come [[Thomisidae|ragni granchio]], [[Araneidae|ragni tessitori di sfere]] e [[Phidippus audax|ragni saltatori]] in particolare, come alimento per le [[Larva|larve]] in via di sviluppo. Ogni cella di fango contiene un uovo ed è dotata di diversi oggetti da preda. Le femmine di alcune specie depongono una media modesta di 15 uova nell'intera durata della loro vita. Vari parassiti attaccano questi nidi, comprese diverse specie di [[Chrysididae|vespe cuculo]], principalmente intrufolandosi nel nido mentre il residente è fuori a cercare cibo.
== Tassonomia ==
| |||