Apocope: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m fix minori | m →Forme letterarie:  refusi | ||
| Riga 76: Antiche forme letterarie che invece potrebbero portare alcuni problemi interpretativi invece sono: * '''e{{'}}''' come troncamento di due [[pronome|pronomi]]: la parola ''eo'' (che vuol dire «io» dal [[lingua latina|latino]] ''ego'') prima persona; ''ei'' dà ''egli'' terza persona singolare.<ref>'''e'''' sta pure a indicare la contrazione di "''e i''", ma in questo caso si tratta di una contrazione fonetica: ''ch'i' vedrò secco il mare, e' laghi, e i fiumi.'' ([[Petrarca]] ''Canzoniere'' "''[[:s:Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)/L'aere gravato, et l'importuna nebbia|L'aere gravato, et l'importuna nebbia]]''", 24)</ref> * '''i{{' * '''me{{'}}''' con diversi significati: : - ''meglio''  {{Citazione|Ond'io per lo tuo ''me{{'}}'' penso e discerno / che tu mi segui| [[Dante]] [[:s:Divina Commedia/Inferno/Canto I#111|''Inf.'' I]], 112-113}} | |||