Locomotiva FS 691: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia |
||
Riga 56:
Alla fine degli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]] le [[Ferrovie dello Stato]], in seguito al potenziamento della [[Ferrovia Milano-Bologna|Milano–Bologna]] che permetteva un maggior carico per asse, presero la decisione di modificare le loro potenti locomotive del gruppo 690, di ''[[Pacific (rodiggio)|2-3-1 Pacific]]'', per migliorare le loro prestazioni velocistiche e porre rimedio ai limiti tecnici che impedivano il raggiungimento della velocità massima prevista di 130 km/h. Intorno al [[1926]], essendo stata abbandonata l'idea di costruire la locomotiva superpotente 695 propugnata dall'ingegnere [[Giuseppe Bianchi (ingegnere)|Giuseppe Bianchi]], si concretizzò il progetto di trasformazione delle 690 in 691. La prima unità, la 690.016, entrò nell'[[Officina Grandi Riparazioni]] di Firenze Porta al Prato per ricevere una nuova [[generatore di vapore|caldaia]] del tipo già usato nelle locomotive del [[Locomotiva FS 746|gruppo 746]] previo allungamento del telaio. Venne installato anche un [[preriscaldatore]] tipo Knorr e sperimentati dispositivi atti ad aumentare la produzione di vapore in caldaia come [[iniettore|iniettori]] a vapore di scarico e [[sifone|sifoni]] termici. Alla fine la macchina ottenuta, ridenominata 691.016, nelle prove si dimostrò perfettamente atta allo scopo e aprì il passo alla trasformazione dell'intero gruppo 690 in gruppo 691. La modifica comportò un ulteriore aumento del peso per asse che salì a 20 t. e ciò ne limitò il campo d'impiego alle linee [[Ferrovia Milano-Chiasso|Milano–Chiasso]], [[Ferrovia Milano-Venezia|Milano–Venezia]] e [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|Roma–Napoli (via Formia)]]. La prima serie di trasformazioni, 11 unità, venne assegnata al [[deposito locomotive]] di [[Milano]].
Furono utilizzate sulla linea Milano–Bologna, fino all'elettrificazione nel 1939, sulla Milano–Venezia e sulla [[ferrovia Milano-Domodossola|Milano–Domodossola]] fino al 1955. Su tali linee, le 691 trainavano [[Treno diretto|diretti]], [[Treno direttissimo|direttissimi]] e, soprattutto, [[Treno rapido|rapidi]], mentre sulla Milano-Venezia-Trieste trainarono anche il [[Orient Express#Simplon Express|Simplon Orient Express]], in sostituzione delle S.685. Una locomotiva del gruppo, la 691.011, detiene il record italiano di [[velocità]] per locomotive a vapore, con 150 [[chilometro orario|km/h]].
L'intero gruppo venne accantonato e demolito tra il [[1962]] e il [[1963]].
|