I sette samurai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m logo
Riga 61:
|musicista = [[Fumio Hayasaka]]
|scenografo = [[So Matsuyama]]
|logo = Seven Samurai logo.jpg
|didascalia logo = Logo originale del film
}}
 
Riga 100 ⟶ 102:
Kurosawa si rifiutò di girare le scene al villaggio in un set ricostruito in studio e pretese che il villaggio venisse costruito in esterni sulla [[penisola di Izu]]. Anche se lo studio protestò vivamente perché la richiesta del regista avrebbe fatto lievitare di molto i costi di realizzazione, Kurosawa rimase inflessibile nella sua decisione perché secondo lui "la qualità del set influenza la qualità della recitazione degli attori". Per questo motivo, volle che tutto fosse ricostruito nel dettaglio e che risultasse verosimile.<ref name="tcm.com"/>
 
==La versioneVersione ridotta ==
La lavorazione travagliata e il continuo sforamento del budget minacciarono più volte la chiusura dell'intero progetto. Infatti dopo tre mesi di pre-produzione era avvenuto il primo ampio sforamento, in verità molto basso se confrontato ai costi hollywoodiani dell'epoca. Kurosawa montava e mostrava ogni giorno il girato alla produzione per evitare i tagli al budget.
 
Riga 107 ⟶ 109:
Il film fu poi presentato alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra di Venezia]] ricevendo i plausi della critica e il [[Leone d'argento - Premio speciale per la regia|Leone d'argento]]. Anni dopo, parlando di quel premio, Kurosawa affermò: "... invece dei Sette Samurai, a Venezia, hanno visto i Tre samurai e mezzo".<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mondo Home Entertainment|titolo=I Sette Samurai - DVD Edizione Speciale|volume=Contenuti Speciali a cura di Claudio G. Fava}}</ref> Solo nei tardi [[Anni 1980|anni '80]] l'occidente potrà godere della versione senza tagli. Infatti in Italia la versione integrale verrà trasmessa da Rai 1 appositamente ridoppiata.
 
== Montaggi differenti ed edizioni in DVD ==
Con le sue tre ore e ventisette minuti (207 minuti totali, di cui circa 5 di intervallo musicale a metà film), ''I sette samurai'' è il film più lungo mai girato da Kurosawa in tutta la sua carriera (escludendo la versione integrale de ''[[L'idiota (film 1951)|L'idiota]]'', immediatamente accorciata dai produttori). I Toho Studios originariamente tagliarono circa 50 minuti dalla versione finale del film (soprattutto le scene che riguardavano i contadini e la loro psicologia) quando lo vendettero ai distributori americani per paura che l'attenzione del pubblico occidentale non avrebbe retto per tutta la durata della pellicola.<ref>{{Cita web|url=http://www.criterion.com/current/posts/442-the-hours-and-times-kurosawa-and-the-art-of-epic-storytelling|titolo=The Hours and Times: Kurosawa and the Art of Epic Storytelling}}</ref>
 
Riga 122 ⟶ 124:
*Kikuchiyo (菊千代) ([[Toshirō Mifune]]) - Possente figlio di contadini, si spaccia per samurai con l'ausilio di un falso certificato nobiliare. Coraggioso, impetuoso e burlone, proverà il suo valore in battaglia. Si identifica nei contadini e nei loro problemi.
 
=== Contadini ===
*Gisaku 儀作 (Kokuten Kodo) - Il vecchio e saggio patriarca del villaggio, a cui ci si riferisce come "il nonno". È lui che suggerisce ai contadini di chiamare in difesa del villaggio dei samurai.
*Yohei 与平 ([[Bokuzen Hidari]]) - Un vecchietto pauroso e timido che condividerà con Kikuchiyo molte scene comiche nel film.