Moby Baby Two: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox nave
| Categoria = nave passeggeri
| Nome = ''Moby Baby Two''
| Immagine = Ferry Elba - Piombino 2018.jpg
| Didascalia = ''Moby Baby Two'' in navigazione nel [[2018]]
| Bandiera = {{Insegna navale|ITA|mercantile}}
| Bandiera2 =
| Tipo = [[traghetto]] [[Roll-on/Roll-off|ro-ro]] passeggeri
| Società_armatrice = [[Moby Lines]]
| Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]]
| Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim = 20}} [[Kalundborg]] <small>(1974-1983)</small><br/>{{Insegna navale|FIN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Mariehamn]] <small>(1983-1991)</small><br/>{{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim = 20}} [[Rønne]] <small>(1991-2000)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} '''[[Napoli]]''' <small>(2000- )</small>
| Rotta =
| Cantiere = [[Bremerhaven]], [[Germania Ovest]]
| Impostazione =
| Padrino =
| Madrina =
| Battesimo =
| Costo_originale =
| Consegna =
| Viaggio_inaugurale =
| Ammodernamento =
| Cattura =
| Nomi_precedenti = '''''Kalle III''''' <small>(1974-1983)</small><br/>'''''The Viking''''' <small>(1983-1989)</small><br/>'''''Wasa Prince''''' <small>(1989-1991)</small><br/>'''''Peder Olsen''''' <small>(1991-2000)</small><br/>'''''Moby Lally''''' <small>(2000-2017)</small>
| Fuori_servizio =
| Disarmo =
| Destino_finale =
| Stato = inA Biserta per lavori dal servizio02/12/2021
| Onori_di_battaglia =
| Velocità = 20
| Note =
| Ref = {{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/kalle_III_1974.htm | titolo = M/S KALLE III (1974) | lingua = sv | sito = faktaomfartyg.se | accesso = 19 aprile 2014}}<br />{{Cita web | url = http://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=574&n=6 | titolo = Moby Lally (2000-), IMO 7360681 | lingua = da | accesso = 19 aprile 2014}}
| Bandiera5 =
| Classe =
| In_servizio_con =
| Proprietario = [[Moby Lines|Moby S.p.A.]]
| Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBMU}}
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=7360681 247616000]<br />
[[Numero IMO]]: 7360681
| Ordine =
| Costruttori = Schichau Seebeckwerft AG
| Varo = 28 settembre 1974
| Completamento = 18 dicembre [[1974]]
| Entrata_in_servizio = 21 dicembre [[1974]]
| Radiazione =
| Dislocamento =
| Stazza_lorda = 8570<ref Name=Marinetraffic>{{Cita web | url = https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/247616000 | titolo = MOBY LALLY | sito = Marinetraffic.com | lingua = en | accesso = 19 aprile 2014}}</ref>
| Portata_lorda = 990<ref Name=Marinetraffic/>
| Lunghezza = 118,58
| Larghezza = 18,52
| Altezza =
| Pescaggio = 5,45
| Propulsione = due MAN 12V40/54 Diesel, 9855 kW
| Velocità_km =
| Autonomia =
| Numero_dei_ponti =
| Capacità_di_carico = 300 automobili<ref>{{Cita web | url = http://www.moby.it/moby/flotta.html | titolo = Navi Moby: la flotta | sito = Moby.it | accesso = 19 aprile 2014}}</ref>
| Numero_di_cabine =
| Equipaggio =
| Passeggeri = 1150
| Sensori =
| Mezzi_aerei =
| Altro_campo =
| Altro =
| Motto =
| Soprannome =
}}