Codifica di linea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 124528962 di 37.161.25.200 (discussione) evasione
Etichetta: Annulla
Aggiunti template vedi voce nelle sezioni
Riga 13:
Un altro vantaggio della codifica di linea AMI è l'abbassamento della [[velocità di trasmissione|frequenza di cifra]] Fc e dato che su [[doppino telefonico]] in rame l'[[attenuazione]] è circa proporzionale alla radice quadrata della frequenza con tale abbassamento della frequenza di cifra si riesce ad abbassare l'attenuazione consentendo dunque una maggiore [[velocità di trasmissione]] o una maggiore lunghezza di collegamento a parità di bit-rate.
 
== [[Codifica Manchester]] o Bifase ==
{{Vedi anche|Codifica Manchester}}
Questa codifica è particolarmente apprezzata e utilizzata in presenza di una rete LAN e viene trattata in modo approfondito in [[Codifica Manchester]].
[[File:Manchester_code.png|300pxdestra|250x250px]]
Questa codifica è particolarmente apprezzata e utilizzata in presenza di una rete LAN e viene trattata in modo approfondito in [[Codifica Manchester]].
 
La bifase, in presenza della cifra 0, emette un segnale bipolare caratterizzato da una transizione dal livello basso a quello alto al centro del bit; in presenza, invece, della cifra 1 la transizione è dall'alto al basso.
 
== [[Codifica Manchester differenziale]] ==
{{Vedi anche|Codifica Manchester differenziale}}
[[File:Manchester_differential.png|300pxdestra|250x250px]]
Questa codifica è derivata della precedente.
 
[[File:Manchester_differential.png|300px]]
 
Questa variante, in presenza dello 0, emette un segnale bipolare caratterizzato da una transizione, al centro del bit, con la stessa fase del simbolo precedente. Per l'1, invece, il segnale emesso sarà opposto al precedente.
 
== [[Codifica HDB3]] ==
{{Vedi anche|Codifica HDB3}}
La sigla sta per '''H'''igh '''D'''ensity '''Bipolar''' code su '''3''' livelli. Si tratta di una codifica RZ che prevede di trasmettere un livello 0 per ogni zero logico e per ogni 1 logico trasmettere +1 o -1 alternativamente.
 
Per consentire la decodifica del clock di trasmissione da parte del ricevitore, in trasmissione si applicano correzioni nel caso si intendano trasmettere più di tre zeri logici consecutivi: in tali casi si aggiunge una "violazione bipolare" (ad esempio due impulsi della stessa fase non intervallati da variazione) che consenta al ricevitore una sostituzione adeguata.