Antonov An-32: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 69:
Lo sviluppo dell'An-32 si deve alla richiesta da parte del governo [[india]]no riguardo alla fornitura di un velivolo da trasporto tattico che fosse adatto ad operare in condizioni meteorologiche avverse ed ottimizzato per le alte quote, ambiente operativo tipico di quel paese. Grazie ai buoni rapporti diplomatici tra i due leader delle due nazioni, [[Leonid Il'ič Brežnev]] ed [[Indira Gandhi]], venne ordinato all'[[OKB|OKB 153]] diretto da [[Oleg Konstantinovič Antonov]] di proporre un velivolo che soddisfacesse tali requisiti.<ref name="aerow"/>
Prendendo come base il precedente [[Antonov An-26|An-26]] venne mantenuto il progetto generale rinforzandone la struttura. [[Fusoliera]], [[Ala (aeronautica)|ala]] e [[carrello d'atterraggio]] vennero modificati per sostenere la maggior velocità massima ed i più elevati carichi alari dovuti alla nuova motorizzazione, due [[turboelica|turboeliche]] Ivchenko AI-20 da 5 112 [[cavallo vapore|hp]] (3 810 [[chilowatt|kW]]) ciascuna,
Grazie alle modifiche l'An-32 acquisì eccellenti caratteristiche di decollo nelle zone tropicali e in ambienti montani nei quali l'alta temperatura e la rarefazione dell'aria provocano una sensibile diminuzione della potenza disponibile per la propulsione.
|