Lapithos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
==Storia==
===Periodo pre-romano===
[[Strabone]] scrisse che Lapethos è una 'costruzione dei Laconi e di Prassandro'. Il filosofo [[Alessandro di Efeso]] la chiamò "Imeroessa", che significa "attraente" e "che suscita passione".<ref name=historycy>{{cite web|title=History|url=http://www.lapithos.org.cy/default.aspx?articleID=2857|publisher=Lapithos Municipality|access-date=8 giugno 2015}}</ref>
Lapithos viene solitamente indicata nella letteratura archeologica come una colonia Sparta|laconica]] costruita dopo la [[guerra di Troia]] da Prassandro, il suo primo re. Tuttavia, reperti di scavi, come vasi e ruote di ceramica, fanno risalire la sua esistenza al 3000 a.C. Secondo [[Diodoro Siculo]], che scrisse nel IV secolo a.C., Lapithos era uno dei nove regni di Cipro.<ref name=historycy/>
Peisistratos, re di Lapithos, con la sua flottiglia, insieme a Nicocreon di Salamina e Stasanor di Curion, venne in aiuto di [[Alessandro Magno]], aiutandolo a catturare [[Tiro (città antica)|Tiro]] in [[Fenicia]]. Per questo motivo Alessandro, il comandante dell'esercito vittorioso, dichiarò Cipro libera dai [[Impero Persiano|Persiani]]. L'ultimo re di Lapethos fu Praxippos.<ref name=historycy/>
|