Test HIV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambiato titolo di un paragrafo+aggiunto wikilink "Glicoproteina"+altre piccole precisazioni HIV1,2 per p24 e PCR |
|||
Riga 5:
Il test comunemente utilizzato come test HIV è il test "HIV Ab" che rivela la presenza nel sangue di [[anticorpo|anticorpi]] "anti-HIV", cioè prodotti dall'organismo per contrastare il virus, i quali sono indicati con la sigla "HIV ab" (dove Ab sta per Antibody, ovvero anticorpo). Poiché il test HIV Ab, spesso, viene eseguito con il metodo [[ELISA]], esso viene comunemente indicato come "test ELISA".
Precisamente, quando si parla di test ELISA riferendosi al comune test dell'HIV, ci si riferisce al test che ricerca nel sangue [[anticorpo|anticorpi]] diretti contro gli [[antigene|antigeni]] [[Gp41|gp41]] e [[Gp120|gp120]] per l'HIV-1, [[Gp36|gp36]] e [[Gp105|gp105]] per l'HIV-2. Tali antigeni sono delle [[Glicoproteina|glicoproteine]] presenti nell' ''envelope'' del virus, cioè nella sua parte esterna.
===Quando può essere eseguito===
Riga 24:
(Molti parlano di test definitivo a 3 mesi, tuttavia, gli stessi sostengono che se l'esposizione al virus è avvenuta con una persona "certamente" sieropositiva, occorre ripetere solo per precauzione il test a 6 mesi).
====
* Si effettua un primo test dopo un mese-un mese e mezzo (al fine di superare la durata media del periodo finestra), in modo che un risultato negativo cominci a dare un po' di tranquillità ed in modo che un risultato positivo permetta di agire tempestivamente;
Riga 83:
Il test dell'[[p24 (HIV)|antigene p24]], ricerca nel sangue tale antigene, il quale è una proteina presente nel ''core'' del virus HIV-1, cioè nella sua parte interna; la presenza di questa proteina nel sangue è indice di una elevata replicazione virale ed è rilevabile nel periodo immediatamente successivo al contagio (e nelle fasi avanzate della malattia); questo test può essere effettuato 2-6 settimane dopo il possibile contagio, poiché successivamente potrebbe anche negativizzarsi; mediamente diventa positivo dopo <u>16 giorni</u> dal contagio, fonte [http://www.fda.gov/bbs/topics/ANSWERS/2001/ANS01103.html 2]. È da precisare però che, anche nel periodo indicato, la positività di questo test è <u>frequente ma non certa</u>, di conseguenza un suo risultato negativo non ha un valore definitivo ed occorre comunque effettuare il test ELISA dopo 3-6 mesi.
C'è inoltre da precisare che questo test è relativo solo all'HIV-1 e non all'HIV-2. Tuttavia, è anche da ricordare che l'HIV-2, a causa della sua minore contagiosità, risulta diffuso solo in Africa occidentale, pertanto la sua presenza in Italia è ridotta a casi isolati.
===Test di tipo NAT, in particolare, test della PCR qualitativa===
Riga 92:
Inoltre, secondo quanto si ritiene, un risultato negativo della PCR qualitativa dopo <u>28 giorni</u> ha un'attendibilità superiore al 99% ed è considerato dalla grande maggioranza dei medici già attendibile molto prima (15-20 giorni dopo l'evento a rischio). Tuttavia, SOLO PER PRECAUZIONE, si consiglia ugualmente il test ELISA dopo 3-6 mesi.
E' da precisare che la PCR per HIV-1 e la PCR per HIV-2 necessitano di [[Reazione a catena della polimerasi|premier]] distinti.
===Test combinati===
|