Placito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 3:
Il vocabolo deriva dal [[lingua latina|latino]] ''plàcitum'', da ''plàcere'', piacere, da cui il significato secondario di ordinare e decidere.
 
Nel periodo [[Franchi|franco]], i [[conte|conti]] o i [[visconte|visconti]], rappresentanti del [[potere temporale]] in vece dell'[[imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore]], erano chiamati ad intervenire sulle dispute perlopiù di genere [[immobiliare]] tra le parti.
 
Famosi sono i [[Placiti cassinesi]], ossia le quattro testimonianze giurate del [[X secolo]] sulla disputa dell'appartenenza di alcuni terreni [[Ordine di San Benedetto|benedettini]] a [[Capua]], [[Sessa Aurunca]] e [[Teano]].