Aliyar Aliyev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tempi verbali nel paragrafo "Biografia" |
m tempi verbali |
||
Riga 59:
In quegli anni, Aliyar Aliyev formò un gruppo di volontari. Il suo battaglione, del quale inizialmente non fu comandante, era noto tra la popolazione come ''Il battaglione degli atleti'', poiché per la maggior parte i volontari erano membri della associazione ''Mahsul'' da lui guidata. Nel 1992 venne nominato comandante dell'unità di esplorazione del battaglione, successivamente vice-comandante di battaglione per l'approvvigionamento. Solo più tardi gli venne assegnato il comando del battaglione.
{{sf|Ha avuto un ruolo importante nella conquista delle postazioni di ''Basharat'', ''Susuz Dagh'', ''Suarasi.|quale?}}'' Il 30 settembre 1992
{{sf|Il 16 aprile 1992, un gruppo composto da cinquanta soldati addestrati all’estero, sotto la guida di Karlen, [[armeni|armeno]] di [[Siria]], soprannominato ''Leopardo Nero'' attaccarono, facendo saltare il ponte Lalazar, sia per tagliare i collegamenti tra il centro regionale e i villaggi di confine di Qubadli, sia per conquistare diverse alture della regione, considerate strategiche. Aliyar Aliyev, lo circondò con i suoi combattenti, uccidendo undici soldati, tra cui anche il comandante del battaglione Karlen. Successivamente ha condotto lo scambio dei corpi dei defunti armeni con i propri soldati prigionieri}}.
|