Lapithos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
Lambousa è il nome attualmente utilizzato per l'antica città greca sulla costa a circa 3 chilometri a nord dell'attuale Lapithos.
==Geografia fisica==
 
[[File:Lapta scenery.jpg|thumb|Paesaggio vicino a Lapithos]]
Situato a circa 14 chilometri ad ovest di Kyrenia, sulla costa settentrionale di Cipro, il villaggio confina ad est con Karavas, ad ovest con Basileia, a sud con i villaggi di Sysklhpos, Agridaki e Larnaka tis Lapithou. Si estende dalle alte montagne di Pentadactylos alle acque del Mediterraneo. Infatti, si estende sulle pendici del picco più alto di Pentadactylos, il Kyparissovouno.<ref name=loc>{{cita web|titolo=Location of Lapithos|url=http://www.lapithos.org.cy/default.aspx?articleID=2891|editore=Lapithos Municipality|accesso=8 giugno 2015}}</ref>
==Storia==
===Periodo pre-romano===
Riga 54 ⟶ 56:
 
===Periodi romano, bizantino e dei lusignano===
 
[[File:Chypriotische koninkrijken.PNG|thumb|right|Mappa che mostra le antiche città-regno di Cipro]]
Durante il periodo dell'Impero Romano, Lapethos aveva più di 10.000 abitanti. Formava uno dei quattro distretti di Cipro. Fin dai tempi antichi, Lapithos divenne un centro per la lavorazione del rame e soprattutto un centro di produzione di terracotta.<ref name=historycy/>
Riga 67 ⟶ 68:
 
Durante il periodo dei [[Lusignano]], Lapithos vantava una popolazione maggiore di Limassol, Famagosta o Paphos. Negli anni precedenti alla [[guerra di Cipro|conquista ottomana di Cipro]] nel 1571 a Lapithos erano di stanza 3000 soldati al comando di Zanetto Dandolo. Dandolo fu ucciso durante la difesa di Nicosia.
 
===Periodo ottomano===
Nel 1780 una zona di Lapithos fu separata dal resto del comune per formare un nuovo villaggio, Karavas.<ref name=historycy/>
 
===Dominio britannico===
[[File:Utsikt från gamla skolan. Lapithos - SMVK - C00932.tif|thumb|Lapithos alla fine degli anni '20]]
Lapithos divenne un comune subito dopo il trasferimento del potere al dominio britannico, con Andreas Koumides che divenne il primo sindaco.<ref name=historycy/>
==Geografia fisica==
[[File:Lapta scenery.jpg|thumb|Paesaggio vicino a Lapithos]]
Situato a circa 14 chilometri ad ovest di Kyrenia, sulla costa settentrionale di Cipro, il villaggio confina ad est con Karavas, ad ovest con Basileia, a sud con i villaggi di Sysklhpos, Agridaki e Larnaka tis Lapithou. Si estende dalle alte montagne di Pentadactylos alle acque del Mediterraneo. Infatti, si estende sulle pendici del picco più alto di Pentadactylos, il Kyparissovouno.<ref name=loc>{{cita web|titolo=Location of Lapithos|url=http://www.lapithos.org.cy/default.aspx?articleID=2891|editore=Lapithos Municipality|accesso=8 giugno 2015}}</ref>
 
==Economia==
[[File:Lapta house by beach.jpg|thumb|left|Una spiaggia e una casa accanto ad essa a Lapithos. Il turismo è un'importante fonte di reddito per la città.]]
Riga 84 ⟶ 79:
===Agricoltura===
Grazie alla sua sorgente, Lapithos ha ricche risorse idriche e terra fertile. Questo si traduce in un settore agricolo con una gamma diversificata di prodotti. Gli agrumi sono un prodotto importante, i limoni di Lapithos sono particolarmente rinomati. Sulle colline crescono olivi e carrubi. Tra gli altri alberi e coltivazioni si coltivano pistacchio, konari e kolokas/kolokasi. Si piantano anche gelsi che proteggono gli alberi di limone dal sale e dai venti del mare e la seta che viene usata nell'industria serica e nell'artigianato. Lapithos ha anche una grande varietà di prugne, compresa la varietà "flokkaroues", che esiste solo in questa città.<ref>{{cita web|titolo=Farming and Crops|url=http://www.lapithos.org.cy/default.aspx?articleID=2940|editore=Lapithos Municipality|accesso=8 giugno 2015}}</ref>
 
==Politica==
===Comune turco-cipriota===