Lingua scots: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
}}
Lo '''scozzese''',<ref>Alberto Nocentini, ''L'Europa linguistica'', Le Monnier, 2004. ISBN 8800860397.</ref><ref>AA.VV., ''Grande Enciclopedia dei ragazzi, vol. 3 - Terra'', Milano, Biblioteca di Repubblica, 2005.</ref> noto anche con il nome nativo di '''scots''' (''scots leid''; {{IPA|/ˈskots lid/}}), è una [[lingua (linguistica)|lingua]] [[lingue germaniche occidentali|germanica occidentale]]
Per la consistenza del gruppo di locutori, e per la sua
Lo scozzese trae infatti origine dalla lingua germanica degli [[Angli]] che abitavano a nord del [[Humber|fiume Humber]], con influssi provenienti dall'inglese moderno. In effetti ha molti punti di contatto con il dialetto dell'[[Inghilterra]] settentrionale, con cui in passato condivideva una certa area di transizione. Al contrario, presenta caratteristiche che lo differenziano in modo molto marcato dai dialetti inglesi meridionali e di conseguenza dall'inglese standard.
|