Unni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andrea 1204 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 96:
=== lacrime di "Sangue" e Deformazione cranica ===
Giordane scrisse che gli Unni "si procuravano ferite sulle guance come segno di lutto per i guerrieri più valorosi, piangendoli non con lacrime di donne ma con il sangue degli uomini". Inoltre gli Unni praticavano la deformazione cranica, allungandosi le teste probabilmente a imitazione dei nomadi [[sarmati]] di origine indoiranica. La deformazione cranica fu una pratica molto comune nel corso della storia. Il procedimento veniva applicato sin dalla più tenera infanzia e consisteva nello stringere la testa del bambino con un bendaggio, approfittando del fatto che a quell'età il cranio era ancora molle e in crescita. Nel caso di alcuni popoli, questa pratica serviva a indicare che il ragazzo era destinato al sacerdozio, ma nel caso degli Unni se ne ignora il significato.
[[File:0511 Turmschädel Württembergisches Landesmuseum Stuttgart anagoria.JPG|miniatura|cranioCranio di donna [[Alemannia|alamannica]] di 30-40 anni dei primi del [[VI secolo]]; esposto al Württembergisches Landesmuseum, Stoccarda, Germania. Il cranio si presenta deformato artificialmente, a dimostrazione della diffusione di questa pratica originaria prima dai Sarmati e poi in seguito dagli Unni (da cui gli Alemanni furono influenzati)]]Le scoperte archeologiche dimostrano che gli Unni fasciavano le teste di alcuni bambini, che nella vita adulta continuavano, naturalmente, ad avere la testa deformata. Per questa ragione, è sorprendente che nessuna fonte greco-romana menzioni il fenomeno; ma forse, come suggerisce lo storico John Man, "gli uomini con la testa allungata costituivano un'élite". con L'obiettivo di «creare una chiara distinzione fisica tra la nobiltà e la plebe»<ref>Kim, Hyun Jin (2015). ''The Huns''. Routledge. ISBN <bdi>9781138841758.</bdi> p. 164.</ref>. Questa pratica non venne solo ed esclusivamente applicata dagli Unni ma anche dalle varie [[tribù germaniche]] sotto la loro influenza.
 
== Organizzazione militare degli unni ==