LogMeIn Hamachi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Controllo ortografico e stilistico. |
||
Riga 18:
== Caratteristiche di sicurezza ==
Il sistema Hamachi
Il client Hamachi è identificato dal suo [[indirizzo IP]] Hamachi (Hamachi network address), composto da nome e password. L'indirizzo viene assegnato quando il client si connette per la prima volta al server di mediazione, e rimane invariato fino a quando l'account del client esiste nel sistema Hamachi. Il client genera anche una coppia di chiavi [[RSA (crittografia)|RSA]] (RSA key pair), che userà per l'autenticazione durante la sequenza di registrazione. La chiave pubblica viene inviata al server una volta, durante la prima connessione quando viene creato il nuovo account. Per la registrazione nel sistema, il client spedisce il suo [[indirizzo IP]] Hamachi e usa la sua chiave privata per firmare il challenge del server. Il server verifica la firma ricevuta dal client e autentica quest'ultimo.
Riga 183:
== Funzionamento ==
versione 1.0.1.3 per windows)
avviare il setup e seguire le istruzioni che compaiono a video; il software
installato è pronto per essere utilizzato, senza particolari configurazioni o
Riga 345:
per la rete. Un messaggio di benvenuto è spedito automaticamente ad
un nuovo membro della rete quando esso si collega per la prima volta
alla rete privata
rete. Un messaggio di annuncio è inviato ad ogni membro di rete ed è
utile per fare degli annunci, come per esempio la modifica della politica
Riga 355:
tra client Hamachi Premium, mentre la comunicazione tra un client
Premium e un client free, e tra una coppia di client free rimarrà cifrata
.
Hamachi consente lo scambio di messaggi istantanei tra i peer che sono
online, ovvero tra i peer che sono connessi alla rete di cui fanno parte.
| |||