Codice Bavaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+info
dicitura comune in tutti i testi usati
Riga 1:
{{Bozza|arg=storia|arg2=|ts=20220109140042}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
Il '''''Codice Bavaro''''' (in [[lingua latina|latino]]: ''CodexBreviarium traditionum ecclesiaeEcclesiae Ravennatis''), è un codice papiraceo che contiene il registro delle investiture concesse dalla chiesa di [[Ravenna]] nei secoli VIII, IX e X. È chiamato "Bavaro" perchè ora è in possesso della Regia Biblioteca di Baviera.<ref>{{Cita libro|autore=Luigi Tonini|titolo=Storia di Rimini: Rimini dal principio dell' era volgare all' anno MCC|anno=1856}}</ref>
 
Esso contiene 186 documenti che vanno dal VII al X secolo, seppur essi possano essere datati solo a partire dai regni dei successivi arcivescovi di Ravenna, di cui otto portano il nome di Giovanni, mentre per circa un quarto di questi documenti non è possibile attestare una data. Nonostante non sia stato frequentemente oggetto di studio come i documenti ravennati che vanno dal V al VII secolo, il Codice Bavaro ebbe numerose ristampe, la prima delle quali si attesta attorno al 1810. Nel 1983 fu redatta la terza edizione, e due anni più tardi ne seguì una quarta edita da Giuseppe Rabotti.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.jstor.org/stable/571047|autore=Chris Wickham|titolo=Shorter notices|opera=The English Historical Review|volume=104|numero=410|data=gennaio 1989|p=170|lingua=en}}</ref>