Colleoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 cat  | 
				 Aggiunto template Frazione + qualche modifica  | 
				||
Riga 1: 
{{S| 
{{Frazione<!-- I DATI VANNO INSERITI DOPO IL SEGNO "=" --> 
|nomeFrazione =Colleoli   <!-- obbligatorio --> 
|immagine =   <!-- Esempio.jpg --> 
|didascalia =   <!-- descrizione dell'immagine --> 
|siglaRegione =TOS   <!-- XXX obbligatorio (di solito prime 3 lettere nome Regione) --> 
|siglaProvincia =PI   <!-- XX obbligatorio (sigla automobilistica Provincia) --> 
|nomeDelComune =Palaia   <!-- obbligatorio --> 
|latitudineGradi =43   <!-- XX obbligatorio (solo 2 cifre senza °) --> 
|latitudineMinuti =37   <!-- XX obbligatorio (solo 2 cifre senza ') --> 
|latitudineSecondi =10   <!-- XX obbligatorio (solo 2 cifre senza '') --> 
|longitudineGradi =10   <!-- idem obbligatorio --> 
|longitudineMinuti =45   <!-- idem obbligatorio --> 
|longitudineSecondi =32   <!-- idem obbligatorio --> 
|mappaX =  
|mappaY =  
|altitudine =   <!-- "solo la cifra" che esprime la quota in m s.l.m. --> 
|abitanti =   <!-- numero --> 
|anno =   <!-- del dato sul numero degli abitanti --> 
|cap =56036    <!-- obbligatorio --> 
|prefisso =0587   <!-- obbligatorio (telefonico) --> 
|nomeAbitanti =    
|patrono =    
|festivo =   <!-- "giorno" in cifre e "mese" in lettere minuscole --> 
|sito =http://www.comune.palaia.pi.it/    <!-- link al sito web del Comune preceduto da http:// --> 
}}<!-- FINE TABELLA --> 
'''Colleoli''' (Colle Leoli) è un antico [[borgo]] appartenente al [[comune]] di [[Palaia]], in [[provincia di Pisa]].  
==Storia== 
Le sue origini risalgono all'alto [[medioevo]], come si evince dalla struttura di [[castello]] trasformato successivamente in una villa. La costruzione viene fatta risalire ai [[Legoli]] (o Leoli), [[feudatario|feudatari]] del castello di Colleoli insieme agli Agostini, a cui la proprietà è intestata dalla fine del [[XIV secolo]] e che lo trasformarono in villa e tenuta di campagna.  
I Legoli ottennero la [[cittadinanza]] pisana nel [[1494]] con Andrea di ser Betto di Giovanni Maria. Lo [[stemma]] Legoli è ancora visibile nel Palazzo di via Toselli all'angolo di via Garofani a [[Pisa]]: ''di rosso alla banda d’oro, accostata in capo da uno scudetto rotondo d’argento caricato di aquila imperiale''. Numerosi documenti sono ancora conservati nell'archivio privato della [[famiglia Agostini]], che attestano la struttura dell’edifico e descrivono i numerosi complessi costruiti nella tenuta dalla metà del [[XV secolo]], tra cui una fornace a cui si attribuisce l'utilizzo per la raffinazione del salnitro (o [[nitrato di potassio]] ) Gli [[Agostini]] ottennero la cittadinanza pisana nel [[1293]] con ser Bacciameus, [[Priore]] della [[Repubblica Pisana]] nel [[1293]], [[1296]], [[1316]] e [[1336]]. Lo stemma Agostini è ammirabile sull’ingresso principale della villa e della chiesa di Colleoli, sul lungarno pisano a [[Palazzo Agostini]] e sulla [[Villa di Corliano]] ai [[San Giuliano Terme|Bagni di Pisa]]. La proprietà di Colleoli fu alienata agli Ogna dal conte Alessandro di Alfredo Agostini nel [[1921]]. {{Valdera}} 
 | |||