Processo ai giudici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il processo in questione non riguardava solo "giudici", membri dell'apparato giudiziario, ma anche funzionari: più corretto parlare di "giuristi". Sarebbe giusto anche modificare il titolo.
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
== Il processo ==
Il processo, come gli altri undici processi collaterali, ebbe luogo nelle stesse sale del Palazzo di Giustizia di Norimberga dove avvenne il processo principale,. eEsso vide di fronte alle autorità americane 16 imputati, tuttiaccomunati avvocati,dall'essere giudicigiuristi titolari di funzioni di elevato livello nel sistema giudiziario o giuristiamministrativo del Reich: giudici, pubblici ministeri (Reichsanwälte, lett. "avvocati del Reich") o tedeschi funzionari del Ministero della Giustizia del Reich, e altri pubblici ministeri e giudici di tribunali speciali e tribunali popolari della [[Germania nazista]]. Molti di loro furono inoltre responsabili nell'attuazione e nella promozione dei programmi nazisti di [[politica razziale nella Germania nazista|politica razziale]] ed [[eugenetica]].
 
I giudici del processo furono [[Carrington T. Marshall]] (presidente), l'ex presidente della Corte Suprema dell'[[Ohio]], [[James T. Brand]], il giudice della Corte Suprema dell'[[Oregon]], [[Blair Mallory B.]], l'ex giudice della terza Corte di Appello del [[Texas]]; e [[Justin Woodward Harding]] dello Stato dell'Ohio come giudice supplementare. Marshall fu costretto ad uscire dal processo per malattia il 19 giugno [[1947]], per cui Brand divenne il presidente e Harding ne divenne un membro fisso. Il Procuratore capo d'accusa fu [[Telford Taylor]] e il suo vice fu [[Charles M. LaFollette]]. L'accusa venne presentata il 4 gennaio [[1947]]; il processo durò dal 5 marzo al 4 dicembre [[1947]]. Dieci degli imputati furono dichiarati colpevoli; quattro condanne furono di detenzione a vita, il resto delle pene furono di varia durata, mentre quattro imputati furono prosciolti da ogni accusa.