Concorezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
* Chiesa di San Damiano, esistente già intorno all'XI secolo. Fu parrocchiale di Concorezzo a partire dal 1565. Oggi ne rimane una cappella dedicata alla "Madonna del Rosario", all'incrocio tra via Battisti e via Toti.
* [[Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Concorezzo)|Attuale Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano]], costruita nel XVIII secolo su progetto dell'architetto milanese [[Luigi Cagnola]] in sostituzione della precedente Parrocchiale di San Damiano, ormai dimensionalmente inadeguata. I lavori furono iniziati nel 1810 e il risultato fu un imponente edificio in stile neoclassico, introdotto da sei colonne ioniche reggenti un timpano triangolare. L'interno, costituito da un'unica grande navata con volta a botte, conserva il senso di maestosità della facciata. Il campanile è dell'architetto [[Andrea Pizzala]] (1798-1862). Nel 2015 l'altare anteriore della chiesa, costruito negli anni '60, e l'ambone principale, vengono sostituiti con due opere d'arte di [[Marko Ivan Rupnik]]; a inizio 2016 viene ultimato il primo dei due grandi mosaici, sempre commissionati a Rupnik, raffigurante il Battesimo di Cristo, posto in corrispondenza del fonte battesimale, sulla sinistra appena entrati in chiesa. È in previsione la realizzazione di un altro mosaico di [[Marko Ivan Rupnik|Rupnik]], speculare a quello del Battesimo di Cristo, rappresentante il sacramento della Riconciliazione, in corrispondenza dei confessionali, sulla destra appena entrati nella navata dalla porta principale. Queste due grandi opere d'arte, dalle dimensioni considerevoli, di circa 40 metri quadrati, collocano la chiesa Parrocchiale Santi Cosma e Damiano di Concorezzo tra i luoghi di culto decorati da [[Marko Ivan Rupnik]], insieme al Centro Aletti di Roma, al santuario di San Pio a San Giovanni Rotondo, al nuovo santuario di San Giovanni Paolo II di Cracovia e ai santuari di Fatima e Lourdes.
* Chiesa di San Salvatore (oggi Sant'Antonio) è ricordata in documenti dell'865. L'edificio attuale ha conservato il medioevale orientamento ada oriente dell'abside. All'interno sono tuttora presenti diversi affreschi.
 
===Le ville===