Discussione:Margaret Thatcher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91:
:: Mi scuso per non aver visto la discussione e aver annullato le modifiche senza aver discusso. Detto questo: la fonte dal sito "Storia contemporanea" che scrive ridicolaggini come "Esattamente come il marxismo, il neoliberismo appariva una ideologia tanto accattivante quanto irrealizzabile (a prezzo, per entrambi, di tragici effetti collaterali); l’utopia degli imprenditori al posto dell’utopia dei lavoratori; il mercato perfetto anziché lo stato proletario; per entrambi felicità universale e soluzione di tutti i problemi" non può essere preso a fonte se non da un cerchiobottista qualsiasi o aderenti a certe correnti ideologiche. Starting Finance (da me seguito da anni, quando ancora aveva pochi follower) è un po' come una rivista generalista, che punta ai click e non alla qualità dei contenuti. La [https://www.treccani.it/enciclopedia/croce-ed-einaudi-un-confronto-su-liberalismo-e-liberismo_%28Croce-e-Gentile%29/| disputa crociana e einaudiana] era una disputa tra il liberalismo all'italiana e quello internazionale. Essendo un fenomeno prettamente italiano, che vuole la separazione tra la libertà economica dalle altre libertà (come se questa fosse possibile! Solo un filosofo può separare la proprietà privata dalla libertà di pensiero, di stampa etc). Ergo, nel mondo esterno, liberale include la libertà economica. Punto. Gli avversari politici di Tatcher non si configurarono mai come "avversari del liberismo": ella era pro mercato come un conservatore qualunque (la Thatcher nei fatti, altri membri del partito magari solo a parole: mi pare che all'inizio del suo mandato licenziò diversi ministri che credevano che "conservatore" significava conservare l'eredità economica laburista). Non esiste alcuna dottrina economica "liberista" nei conservatori (nessun commentatore serio lo può definire così), ma la coniugazione del conservatorismo "dei costumi" uniti con la libertà d'impresa, di parola, di mercato etc in UK. NON, ripeto, NON bisogna applicare un termine italiano filosofico oggetto di disputa tutt'oggi presente SOLO in Italia per parlare di una politica di quarant'anni fa. Attenzione a non usare, lo ripeto, la mentalità italiana i questi casi: come già segnalato, ad esempio, il termine "[[Liberalismo moderno negli Stati Uniti d'America|liberal]]" indica negli USA le persone di sinistra, mentre conservatori sono il partito repubblicano pro mercato e nelle traduzioni italiane NON vanno confusi i termini. {{ping|ripepette}} la Treccani si conforma a Croce, non ad Einaudi: ma come scritto prima, Croce da solo non può imporsi al mondo anglosassone. Bisogna rispettare questo mondo e non imporre la mentalità italiana a politici esteri di quarant'anni fa; va bene invece parlare di [[monetarismo]], anche se meglio parlare di un generico libero mercato e monetarismo invece solo in relazione a Friedman.
::Porto una fonte: F.Hayek (1997). Liberalismo. Ideazione. p. 62. Ciò comporta anche il rifiuto della distinzione tra liberalismo politico e liberalismo economico /elaborata in particolare da Croce come distinzione tra liberismo e liberalismo). '''Per la tradizione inglese, i due concetti sono inseparabili''' [Grassetto mio]. Infatti, il principio fondamentale per cui l'intervento coercitivo dell'autorità statale deve limitarsi ad imporre il rispetto delle norme generali di mera condotta priva il governo del potere di dirigere e controllare le attività economiche degli individui". [[Utente:Fabio Daziano|Fabio Daziano]] ([[Discussioni utente:Fabio Daziano|msg]]) 11:02, 21 mar 2022 (CET)
:::Fabio, queste sono opinioni tue. La lingua italiana prevede una distinzione tra "liberismo" (che è un termine prettamente economico), e "liberalismo" (che indica più generiche teorie politiche, sociali e morali). Che sia impossibile "scindere proprietà privata e libertà di pensiero", ancora, è una tua opinione. Ci sono tremila fonti che parlano delle politiche della Thatcher come liberiste. La tua battaglia personale, per favore, portala avanti fuori da Wikipedia. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 11:21, 21 mar 2022 (CET) <small>P.S.: Una citazione di Hayek sull'impossibilità di liberalismo sociale senza liberismo economico vale quanto una citazione di Marx che sostiene che non vi può essere libertà personale senza il socialismo </small>
Ritorna alla pagina "Margaret Thatcher".