Computer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vi: (featured); I am en:User:Mxn vi:User:Mxn |
|||
Riga 13:
Oltre ad eseguire programmi, un computer deve anche poter comunicare con l'esterno: per questo sono sempre presenti anche un certo numero di [[interfaccia|interfacce]] verso vari dispositivi. Quasi sempre, tranne i casi di microcontroller molto semplici, è prevista la possibilità di collegare una [[Tastiera (informatica)|tastiera]] e un dispositivo di visualizzazione ([[monitor]], [[stampante]], [[display]]). Inoltre in genere un computer fa uso di memorie di massa per registrare i dati e i programmi liberando la memoria RAM, e quasi sempre è possibile collegare ad esso periferiche esterne e schede di espansione.
== Intestazione ==
===Memorie di massa===
La memoria RAM di lavoro è sì molto veloce, ma ha due problemi:
Per questo ad essa si affianca, sempre, un altro tipo di memoria, molto più lenta ed economica ma soprattutto capace di mantenere i dati che vi vengono scritti per un tempo indefinito: questa viene detta ''memoria di massa'' ed è costituita in genere da dischi o nastri magnetici (esistono tuttavia prodotti composti da memoria solida - la stessa utilizza per le RAM - ma questi dispositivi sono molto costosi e utilizzati in campi medici e militari). In casi di applicativi che richiedono poca memoria vengono utilizzate le NOVRAM, particolari RAM non volatili, se si vuole la scrittura e riscrittura dei dati, le
===Bus di sistema===
|