Discussione:Margaret Thatcher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Liberale?: Risposta e creato collegamento |
→Baronessa Thatcher: nuova sezione |
||
Riga 97:
:::::::Ok, ma la politica non si riduce all'economia, se si scrive il "liberalismo thatcheriano", sembra l'erede di [[Lloyd George]]. ----[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 10:22, 25 mar 2022 (CET)
:::::::: Sono d'accordo al 100%: proprio per questo non è liberista, un termine che si riduce all'aspetto economico. Ella infatti ha rispettato lo stato di diritto del Regno Unito; piuttosto (errando, dato quello che ho scritto prima, ma avrebbe più senso), si può definire liberista una dittatura che promuove la libertà economica. Concordo anche che sia errato usare espressioni come "liberalismo tatcheriano", in quanto bisogna usare Tatcherismo (che ne è la "traduzione" direi) oppure il generico "libero mercato" (con i vari sinonimi nei giusti contesti come "libertà d'impresa" etc) o, nei giusti contesti, monetarismo. [[Utente:Fabio Daziano|Fabio Daziano]] ([[Discussioni utente:Fabio Daziano|msg]]) 10:41, 25 mar 2022 (CET)
== Baronessa Thatcher ==
{{ping|The Boss Bomber2}} Riguardo a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Margaret_Thatcher&type=revision&diff=129000747&oldid=129000743 questa] modifica, ci sono linee guida che prevedono l'uso del titolo onorifico nel nome del template carica pubblica? Se esistono niente da obiettare, ma in caso contrario a me stona molto (mi sembra una pedanteria da britannici, non l'ho mai vista chiamata Baronessa Thatcher da nessuna parte, e di certo non è famosa in quanto baronessa) e sarei contrario. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 13:15, 26 ago 2022 (CEST)
|