Angelo Cresco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
piccole correzioni + cat
Riga 39:
 
== Biografia ==
Cresco Angelo Gaetano è nato a Verona il 21.09.1941, residentecresciuto a Garda (VR) sull’omonimo lago in provincia di Verona, da una famiglia molto povera. Il padre artigiano antifascista aderì fin da giovane al Partito Comunista, perseguitato durante il regime, fece parte del CLN del suo paese. La mamma, oltre accudire la famiglia, lavorava nelle ville dei benestanti locali.
 
I nonni entrambi avevano vissuto l’emigrazione: uno negli Stati Uniti dal 1903 al 1920, l’altro con la famiglia nella miniera di carbon fossile nel Voralberg Austriaco ai confini del Lussemburgo, dove è nata sua madre.
 
Cresco, dopo le elementari consumavapassava le sue vacanze scolastiche prima a servizio dei nobili dove aveva lavorato la mamma e poi in un Hotel del luogo per guadagnarsi i mezzi per frequentare le scuole secondarie ad avviamento industriale a Verona, finite le quali la famiglia, con il suo disappunto confessa di non poter fargli continuare gli studi.
Convince allora i genitori ad accettare l’offerta di lavoro in Baviera da parte del gestore tedesco dell’albergo dove, nel frattempo, lavorava la mamma a Garda. Dopo tre mesi, però si ammalò e senza cure fu costretto a tornare a casa.
 
Convince allora i genitori ad accettare l’offerta di lavoro in Baviera da parte del gestore tedesco dell’albergo dove, nel frattempo, lavorava la mamma a Garda.
 
Dopo tre mesi, però si ammalò e senza cure fu costretto a tornare a casa.
 
Un suo concittadino gli offrì la possibilità di lavorare alla Philips di Monza che tra l’altro gestiva una scuola serale di elettrotecnica per i suoi dipendenti.
Riga 53 ⟶ 50:
Si presenta ma deve attendere i 16 anni per essere assunto. Lavora e frequenta la scuola serale.
 
In fabbrica viene avvicinato dal Sindacatosindacato [[CGIL]] e viene eletto membro della commissione interna prima e poi presidente della stessa a 21 anni. Alla Philips lavoravano 1.200 persone.
 
Si iscrive alla Fed.Federazione Giov.Giovanile Socialista di Monza, dove viveva, e ne diventa il segretario.
 
Durante le manifestazioni contro il Governo Tambroni prima e per la morte dello studente Ardizzone viene fermato e trattenuto per una giornata in Questura.
Riga 117 ⟶ 114:
Dal 1994 ad oggi ha lavorato e si è impegnato per unire i socialisti in un solo partito e per rinnovare e cambiare un gruppo dirigente che non ritiene all’altezza della storia socialista.
 
Dal 2000 al 2004 è Segretario Regionale Veneto nuovodel Nuovo PSI.
 
Dal 1995 al 1997 è stato consulente per progetto micro insediamento attività in Albania – Collaboratore con Coop. La Spezia – Formazione e progetti Joint Venture nei Paesi dell’est.
Riga 143 ⟶ 140:
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Sindacalisti della CGIL]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Nuovo PSI]]