Biblo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Età del Bronzo: Correzioni. |
Aggiunta di informazioni. |
||
Riga 104:
Almeno dal [[XXVIII secolo a.C.|2700 a.C.]] la città intratteneva rapporti commerciali con l'Egitto.<ref name=":2" /> Nella città fu trovato un frammento di vaso di [[alabastro]] con il nome del faraone [[Khasekhemui|Khasekhemuy]], ultimo faraone della [[II dinastia egizia|II dinastia]].<ref name=":1" /> A questo periodo risalgono il tempio di Baalat di Biblo e il tempio degli obelischi.<ref name=":2" />
Nel [[XXIV secolo a.C.|2300 a.C.]]-[[XXIII secolo a.C.|2200 a.C.]] la città fu distrutta insieme ad altre città della Fenicia e della Paestina dall'invasione [[Amorrei|amorrea]].<ref name=":2" /> La città si riprese solamente attorno al [[Bronzo medio]] e [[Bronzo tardo|tardo]] per intraprendere intensi scambi commerciali con l'Egitto, a cui forniva soprattutto legno di [[cedrus libani|cedro del Libano]], pini, cipressi e resina<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Giovanna Chiera|titolo=I Fenici|anno=1988|editore=Club del libro Fratelli Melita|città=[[La Spezia]]|p=19}}</ref>.
Nelle [[lettere di Amarna]] è menzionato il re di Biblo, trattato con il titolo di ''principe'', [[Rib-Adda]], che si lamenta delle pressioni del re di Amurru e che dice di aver perso Batruna, Anfe e Shekke.
Nel [[XIII secolo a.C.|1200 a.C.]] durante l'arrivo dei Popoli del mare la città era fuori dall'attuale centro e non è stato trovato resto di accampamenti filistei.<ref name=":2" />
=== Età del Ferro ===
Dall'[[XI secolo a.C.]] Biblo conserva la sua preminenza internazionale.<ref name=":3" /> È la meta del viaggio di Wenamon, che va dal re [[Zakarbaal]], nel [[Il viaggio di Unamon|Racconto di Wenamon]].<ref name=":3" />
Passata, in seguito, sotto il controllo [[Assiria|assiro]], Biblo finì per decadere nel corso del [[I millennio a.C.]], riducendosi al rango di insediamento locale.
Durante il periodo persiano la città ritorna all'antico splendore e con [[Yehomilk|Yehaumilk]] vengono restaurati i templi della città.<ref name=":2" />
=== Erà greco-romana ===
=== Signoria di Gibelletto ===
|