Biblo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di informazioni.
Età del Ferro: Aggiunta di informazioni.
Riga 111:
 
=== Età del Ferro ===
Dall'[[XI secolo a.C.]] Biblo conserva la sua preminenza internazionale.<ref name=":3" /> ÈRappresenta la meta del viaggio di Wenamon, che va dal reda [[Zakarbaal]], re della città, nel [[Il viaggio di Unamon|Racconto di Wenamon]].<ref name=":3" />
 
In questo periodo Biblo paga un tributo a [[Tiglatpileser I|Tiglat-Pileser I]], [[Lista reale assira|re d'Assiria]].<ref name=":3" /> Contemporaneamente è attestata la [[Alfabeto fenicio|scrittura fenicia]].<ref name=":3" /> Nel [[866 a.C.]] Biblo paga un tributo ad [[Assurnasirpal II]], [[Lista reale assira|re d'Assiria]], e nel [[838 a.C.]] a [[Salmanassar III]].<ref name=":3" />
Passata, in seguito, sotto il controllo [[Assiria|assiro]], Biblo finì per decadere nel corso del [[I millennio a.C.]], riducendosi al rango di insediamento locale.
 
Nel [[737 a.C.]] e nel [[729 a.C.|729]]/[[728 a.C.]], [[Shipitbaal II]] è menzionato tra i tributari di [[Tiglatpileser III|Tiglat-Pileser III]], re d'Assiria; nel [[701 a.C.]] [[Urimilk]] è menzionato tra quelli di [[Sennacherib]].<ref name=":3" /> Nel [[670 a.C.]] [[Milkiasap]] è menzionato tra i vassalli di [[Esarhaddon]], poi tra quelli di [[Assurbanipal]].<ref>{{Cita|DCPP|p. 82, 83}}.</ref>
 
Il periodo tra il [[650 a.C.|650]] e il [[500 a.C.]] non è documentato né da documenti scritti né da ritrovamenti archeologici.<ref>{{Cita|DCPP|p. 83}}.</ref>
 
All'[[Impero Persiano|età persiana]] risalgono i resti di una fortezza.
 
Durante il periodo persiano la città ritorna all'antico splendore e con [[Yehomilk|Yehaumilk]] vengono restaurati i templi della città.<ref name=":2" />