Ca' d'Oro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voxfax (discussione | contributi)
Sabinettus (discussione | contributi)
Crocifissione di Jan van Eyck
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 68:
La galleria ospita la collezione di opere d'arte raccolta da Giorgio Franchetti nella sua vita. In seguito alla donazione allo Stato italiano avvenuta nel 1916 e in vista dell'allestimento del museo, alla collezione Franchetti furono affiancate alcune raccolte statali da cui provengono la maggior parte dei bronzi e delle sculture esposte, oltre a numerosi dipinti veneti e [[pittura fiamminga|fiamminghi]].
 
Tra le opere di maggior pregio vi sono il ''[[San Sebastiano (Mantegna Venezia)|San Sebastiano]]'' di [[Andrea Mantegna]], il ''Ritratto di Marcello Durazzo'' di [[Antoon van Dyck]], il ''Doppio ritratto'' di [[Tullio Lombardo]], la ''Venere allo specchio'' di [[Tiziano]], vedute di [[Francesco Guardi]], la ''[[Crocifissione (Jan van Eyck o bottega)|Crocifissione]]'' di [[Jan van Eyck]], la ''Venere dormiente'' di [[Paris Bordone]] e ampie porzioni degli affreschi di [[Giorgione]] e [[Tiziano Vecellio|Tiziano]], provenienti dalle due facciate del [[Fondaco dei Tedeschi]], tra cui spicca la ''[[Giustizia (Tiziano)|GiudittaGiustizia]]''. Di [[Vittore Carpaccio]] e bottega sono i tre teleri con le ''[[Storie della Vergine (Carpaccio)|Storie della Vergine]]'' provenienti dalla [[Scuola di Santa Maria degli Albanesi|Scuola degli Albanesi]].
 
Oltre alle sale espositive, il museo ospita vari laboratori per la conservazione e il restauro di opere d'arte.