Poligamia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
Nel caso di rapporti tra appartenenti alla specie umana nella società, il termine diviene più restrittivo quando ci si riferisca a una pratica [[matrimonio|matrimoniale]] e non ai soli rapporti relazionali (per i quali si parla di [[poliamore]]). Per quanto concerne l'istituzionalizzazione, ovvero il contratto matrimoniale inteso in senso legale, è ammessa tuttora in alcuni paesi (ma solo per gli uomini), ed è invece considerata [[reato]] nella legislazione della maggioranza degli stati occidentali. Con poligamia spesso ci si riferisce, erroneamente, alla sola poliginia. Dal punto di vista sociale, ai basilari rapporti etologici se ne aggiungono di differenti, come il [[Poliamore|matrimonio di gruppo]], eccetera.
 
Relativamente alla poliginia, accenni si ritrovano e si motivano con varie argomentazioni sia nelle [[Bibbia|Sacre Scritture]] sia in altri testi antichi. In particolare vengono citati gli episodi di [[Abramo]] e [[Sara (Bibbia)|Sara]], la quale essendo sterile, "offre" una consenziente [[Agar (Bibbia)|Agar]] ad Abramo, al fine di renderlo finalmente padre. Il figlio di quella unione è conosciuto come [[Ismaele]], il proto-fondatore di tutti quelli che si riconoscono appartenenti alla popolazione [[Islamarabi|religione Islamicaaraba]] (a tal proposito anche detti [[Ismaelita|Ismaeliti]]). Altri esempi furono il patriarca [[Giacobbe]] e [[re Salomone]].
 
Storicamente, numerose società hanno ammesso la poliginia. Nelle [[lettere di Paolo|lettere paoline]] si legge di come egli raccomandi ai [[vescovo|vescovi]] di essere «mariti di una sola moglie». Ma il contesto fa capire il senso autentico: «aver preso moglie una sola volta». Difatti si parla subito dopo di iscrivere nell'elenco delle vedove solo quelle «mogli di un solo marito».