Saveh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
https://iranicaonline.org/articles/polo-marco
Riga 54:
[[File:Saba_in_Persien_-_Peeters_Jacob_-_1690.jpg|thumb|left|Saba (Saveh) in una incisione del 1690]]
Secondo la tradizione iraniana i [[Re Magi]] partirono da Saveh per far visita a [[Gesù Bambino]] e sono qui sepolti<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/Saveh_la_citta_dei_Magi_e_dei_melograni.html|titolo=Saveh, la città dei Magi e dei melograni|sito=Treccani, l'Enciclopedia italiana|lingua=it|accesso=7 maggio 2020}}</ref>. [[Marco Polo]] descrive le tombe dei Magi nel suo libro [[il Milione]]:
{{Citazione|In Persia è la città ch'èdi chiamata Saba,Sava dalla quale si partirono lii treRe reMagi quando ch'andarono ad adorare aGesù Cristo quando nacque. In quella città esistono ancora le loro tre tombe e' sono seppellitigrandi glie trebelle. magiSopra inognuna di esse si alza una bellaspecie sepoltura,di ecostruzione sonviquadrata sormontata da una costruzione rotonda lavorata con finissima arte. Sono vicine l’una all’altra e ancora tuttisi interivedono i tre re imbalsamati con i capelli e co'la capeglibarba.|Marco Polo, "''[[Il Milione"]]'', XXIIcap. 31. Traduzione italiana di [[Maria Bellonci]]}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==