Blog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.20.235.104 (discussione), riportata alla versione precedente di TrinacrianGolem
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
Riga 26:
 
La ''g'' dura viene mantenuta e raddoppiata e, se questo non crea problemi di trascrizione quando la doppia ''[[g]]'' è seguita dalle vocali ''[[a]]'', ''[[o]]'' e ''[[u]]'' (''bloggare'' viene infatti scritto il verbo), alcuni problemi di coerenza ortografica sorgono quando la ''[[g]]'' precede le vocali ''[[e]]'' e ''[[i]]''.
Nei dizionari più aggiornati infatti si trovano registrate forme quali ''bloggista'' e ''bloggistico'', frequenti anche nella rete, ma incongruenti con le regole di pronuncia delle parole italiane, in quanto in quella forma andrebbero pronunciate {{IPA|/bloʤˈʤista/}} e {{IPA|/bloʤˈʤistiko/}};<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/bloggista|titolo=bloggista in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2021-09-08}}</ref> proprio per questo sono diventate molto diffuse in rete le forme foneticamente corrette ''blogg'''h'''ista'' e ''blogg'''h'''istico'', con l'inserimento di un’un{{'}}''[[h]]'', come richiedono le regole ortografiche dell'italiano per la resa della [[G dura]] davanti a ''[[e]]'' e ''[[i]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/blogghista_(Neologismi)|titolo=blogghista in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2021-09-08}}</ref>
 
=== Caratteristiche ===
Riga 36:
 
=== Classificazione ===
Classificare i blog non è un'operazione semplicissima proprio perché i blog non sono testi unici ma raccolte di testi, anche se la maggior parte dei blogger risulta coerente nella stesura dei post. Se si sceglie un criterio linguistico, considerare le sottocategorie troppo dettagliate non è utile; sul web infatti è presente un lungo elenco di categorie (in alcuni casi addirittura una tipologia specifica di blog viene etichettata con due nomi diversi). Si parla di [[social blog]], blog collettivo, blog aziendale, blog tematico, [[photoblog]], blog vetrina, blog politico, m-blog, [[video blog]], blog letterario, blog didattico, audioblog, blog personale, blog novel, [[splog]] (finti blog riempiti di testi riprodotti solo per dare la sensazione che un determinato argomento sia particolarmente rilevante). Una suddivisione più semplificata (e attendibile) si basa su quattro categorie:
 
* '''blog diario'''
Riga 61:
Dal punto di vista linguistico, in generale, i blog sono erroneamente considerati raccolte di testi poco sorvegliati (una ricerca del 2007 di ''Stubbe'', ''Ringlstetter'' e ''Schulz'' fa ritenere i blog, insieme con i forum, il genere testuale con più alto numero di errori - 6,5 errori circa ogni mille parole - analisi effettivamente non realistica se si considera la scelta degli autori di classificare errore tutto ciò che non compare nei grandi dizionari)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andrea|cognome=Stubbe|data=2 dicembre 2007|titolo=Elements of a Learning Interface for Genre Qualified Search|rivista=Lecture Notes in Artificial Intelligence|volume=4830|pp=791–797|accesso=13 agosto 2018|doi=10.1007/978-3-540-76928-6_94|url=https://www.researchgate.net/publication/220934825_Elements_of_a_Learning_Interface_for_Genre_Qualified_Search|nome2=Christoph|cognome2=Ringlstetter|nome3=Randy|cognome3=Goebel}}</ref>. Da alcune indagini successive, però, questo giudizio ha subito delle revisioni: secondo uno studio che si basa sull'analisi numerica di “errori più frequenti” dell'italiano scritto ritrovati nel web, nei blog e nei quotidiani online<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mirko|cognome=Tavosanis|data=1º gennaio 2007|titolo=A Causal Classification of Orthography Errors in Web Texts|rivista=Proceedings of IJCAI 2007 Workshop on Analytics for Noisy Unstructured Text Data, AND 2007|accesso=13 agosto 2018|url=https://www.researchgate.net/publication/239542717_A_Causal_Classification_of_Orthography_Errors_in_Web_Texts}}</ref>{{Chiarire|.|frase monca}}. La lista di parole scelte è il risultato della scrematura eseguita sulla lista di 103 parole comprese nell'elenco ritrovato sotto la voce errore del vocabolario Zingarelli ([[2005]]).
 
Dopo aver scartato errori di pronuncia, e quindi non utilizzabili per l'analisi che riguarda il linguaggio scritto, parole esposte a problemi di codifica e omografi, il numero di errori finale si è ridotto a 19 parole. Da alcune indagini successive, però, questo giudizio netto ha subito delle revisioni: {{Senza fonte|una ricerca svolta da Mirko Tavosanis si basa sull'analisi numerica di “errori più frequenti” dell'italiano scritta nel web, nei blog e nei quotidiani online}}. Queste parole sono state ricercate attraverso [[Google]] nel web, su un gruppo di siti che ospitavano blog (''blog.excite.it'', ''clarence.it'', ''splinder.it'', ''splinder.com'') e su un gruppo di quotidiani online (''corriere.it'', ''repubblica.it'', ''ilmattino.caltanet.it'', ''unita.it'') e per ciascuno dei tre gruppi è stato calcolato il rapporto fra la forma errata e la corrispondente forma corretta.
 
Il risultato ha messo in luce come la percentuale totale di errori risulti nei blog leggermente superiore a quella dei quotidiani online, ma fortemente inferiore rispetto a quella del web nel suo complesso; dunque effettivamente il linguaggio blog non è da considerarsi così poco revisionato e, seppur vero che i testi dei blog possono rientrare in tutte e quattro le categorie di tempo di scrittura: