Teen Angels: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
|rete TV italiana = [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]]
}}
'''''Teen Angels''''' (''Casi Ángeles)'' è una [[Serie TV|serie]] argentina di genere [[Teen drama|adolescenziale]] e [[Fantascienza|fantascientifico]], creata e prodotta da [[Cris Morena]] e sceneggiata da [[Leandro Calderone]], autoreè ancheandata deiin romanzionda delladal serie21 uscitimarzo dopo2007 lafino suaal fine.<ref>{{Cita29 web|url=https://wwwnovembre 2010, con un totale di quattro stagioni e 579 episodi.sanjuan8.com/espectaculos/gratis-youtube-ahora-podes-ver-temporadas-completas-angeles-28042020_O1d06O8Y-q|titolo=Gratis enLa YouTube:serie ahoraunisce podéselementi verclassici lasdelle temporadasserie completasadolescenziali decon Casielementi Ángeles[[Paranormale|sito=SanJuan8paranormali]] e [[Fantascienza|lingua=es-AR|accesso=2021-02-03}}</ref>fantascientifici]], con una propria mitologia all'interno di essa.
 
È una delle serie di maggiore successo nella storia della televisione argentina e ha vinto per tre volte di seguito il [[Premio Martín Fierro]] come miglior serie adolescenziale<ref>{{Cita web|url=https://www.lanacion.com.ar/espectaculos/martin-fierro-2010-todos-los-ganadores-nid1260517/|titolo=Martín Fierro 2010: todos los ganadores|sito=www.lanacion.com.ar|data=2010-05-03|lingua=es|accesso=2021-02-01}}</ref>.
 
In Italia, la serie, è stata trasmessa su Cartoon Network con il nome di Teen Angels, èper statale vittimaprime didue moltistagioni. tagliLa terza e censure.la Lequarta primestagione, duea stagionicausa sonodei statecontenuti notevolmenteritenuti ridottenon neladatti numeroal degli episodicanale, c'ènon statasono unamai grandestate quantitàmandate diin scene tagliate e dialoghi cambiationda. LaLe terzaprime edue lastagioni quartatrasmesse stagione,sono invece,state avittime causadi deinumerose contenuticensure, nonvenendo sononotevolmente mairidotte statenel mandatenumero indegli ondaepisodi.
 
Per ogni stagione, è stato realizzato uno spettacolo teatrale nel teatro Gran Rex di Buenos Aires, che fu record di vendite e presenze per tutti e quattro gli anni<ref>{{Cita web|url=http://www.extremista.com.ar/13277/entradas-de-casi-angeles-en-el-teatro-gran-rex-agotadas/|titolo=extremista.com.ar - |sito=www.extremista.com.ar|accesso=2021-02-03}}</ref>. Dalla serie è nato il gruppo musicale [[TeenAngels]], che ha continuato la sua attività fino al 2012, due anni dopo la fine della serie<ref>{{Cita web|url=http://www.sonicomusica.com/search?q=el-ultimo-show-de-teenangels-en-fotos|titolo=Letras de: el-ultimo-show-de-teenangels-en-fotos|autore=SonicoMusica.COM|sito=SonicoMusica.COM|lingua=es|accesso=2021-02-01}}</ref>.
 
==Storia e argomenti trattati==
 
La storia inizia alla Fondazione BB, un luogo dove convivono un gruppo di ragazzi orfani, quasi tutti adolescenti, che vengono maltrattati e costretti a rubare daidal direttoridirettore della fondazione. La vita dei ragazzi cambia quando conoscono Cielo, un'acrobata circense che trova lavoro alla fondazione come domestica, e Nicolás Bauer, un archeologo in cerca di Eudamón, un luogo mitologico. Eudamón rappresenta la parte paranormale della serie, che prosegue in ogni stagione.
La serie, nelle sue quattro stagioni, tratta varie tematiche: lo sfruttamento dei minori, le differenze sociali, la guerra, l'emergenza climatica, la coscienza sociale, la povertà, la dittatura e l'oppressione.
 
Le prime due stagioni sono una sorta di ''prologo:'' la prima serve a presentare i ragazzi e le loro storie e introduce il mistero relativo a Eudamón, la seconda si concentra interamente sulla mitologia di Eudamón, viene introdotto il personaggio di Tic-Tac e, i primi viaggi nel tempo (già accennati verso la fine della prima stagione) e viene presentato quello che è il principale antagonista della storia: Juan Cruz York. Tutti questi elementi preparano agli eventi che accadranno nella terza e quarta stagione.
La storia inizia alla Fondazione BB, un luogo dove convivono un gruppo di ragazzi orfani, quasi tutti adolescenti, che vengono maltrattati e costretti a rubare dai direttori della fondazione. La vita dei ragazzi cambia quando conoscono Cielo, un'acrobata circense che trova lavoro alla fondazione come domestica, e Nicolás Bauer, un archeologo in cerca di Eudamón, un luogo mitologico.
 
Nella terza stagione, i ragazzi verranno mandati 22 anni nel futuro per compiere una missione, in quanto guardiani di Eudamón. La loro missione è salvare Paz, la figlia di Nicolas e Cielo, destinata a morire nell'inverno del 2030 per mano di Juan Cruz, intenzionato a tornare a Eudamón. In questa stagione i viaggi nel tempo, già accennati nelle precedenti stagioni, diventano l'elemento centrale della trama e inoltre viene data anche una notevole importanza alle tematiche sociali, in quanto il futuro in cui si ritroveranno è tragico, nel pieno di una crisi climatica, dove regna la violenza e la disuguaglianza.
Le prime due stagioni sono una sorta di ''prologo:'' la prima serve a presentare i ragazzi e le loro storie e introduce il mistero relativo a Eudamón, la seconda si concentra interamente sulla mitologia di Eudamón, viene introdotto il personaggio di Tic-Tac e i primi viaggi nel tempo (già accennati verso la fine della prima stagione) e viene presentato quello che è il principale antagonista della storia: Juan Cruz York. Tutti questi elementi preparano agli eventi che accadranno nella terza e quarta stagione.
 
Nella quarta stagione, a causa di un paradosso temporale, i ragazzi non potranno tornare al loro tempo e si troveranno nel mezzo di un regime dittatoriale con al comando Luz, il Presidente dei Ministri, che, dopo aver lanciato delle bombe sull'intera popolazione ha sottoposto i sopravvissuti a un ''reset'' di ricordi, in cui a tutti vengono impiantati nuovi ricordi e nuove personalità. In questa stagione l’antagonista principale sarà Jay, che si scoprirà essere proprio la versione futura di uno dei ragazzi.
Nella terza stagione i ragazzi, preparati nelle precedenti stagioni, verranno mandati 22 anni nel futuro per compiere una missione, in quanto guardiani di Eudamón. Il futuro in cui si ritroveranno è tragico, nel pieno di una crisi climatica, dove regna la violenza. I ragazzi cercheranno di risvegliare la coscienza sociale nel mondo, ma la loro missione principale sarà quella di salvare Paz, la figlia di Nicolás e Cielo, destinata a morire nell’inverno del 2030 per mano di Juan Cruz, intenzionato a raggiungere Eudamón.
 
La serie, nelle sue quattro stagioni, tratta varie tematiche: lo sfruttamento dei minori, le differenze sociali, la guerra, l'emergenza climatica, la coscienza sociale, la povertà, la dittatura e l'oppressione.
Nella quarta stagione, a causa di un paradosso temporale, i ragazzi non potranno tornare al loro tempo e si troveranno nel mezzo di un regime dittatoriale con al comando Luz, il Presidente dei Ministri, che, dopo aver lanciato delle bombe sull'intera popolazione ha sottoposto i sopravvissuti a un ''reset'' di ricordi, in cui a tutti vengono impiantati nuovi ricordi e nuove personalità. In questa stagione l’antagonista principale sarà Jay, che si scoprirà essere proprio la versione futura di uno dei ragazzi.
 
Le prime due stagioni hanno come protagonisti [[Nicolás Vázquez]] e [[Emilia Attias]], nei ruoli di Nicolás e Cielo. Nella terza stagione Nicolás Vázquez abbandona la serie, mentre Emilia Attias rimane nel ruolo di Paz Bauer, la figlia di Cielo e Nico, e insieme a lei diventano protagonisti [[Mariano Torre]], nel ruolo di Camilo Estrella, e [[Jimena Baron]] nel ruolo di Esperanza Bauer, figlia di Nicolas e Malvina. Nella quarta stagione Emilia Attias e Mariano Torre abbandonano definitivamente la serie, lasciando spazio principalmente ai ragazzi, a Esperanza a Luz Inchausti. Nell'ultimo episodio della quarta stagione, e quindi dell'intera serie, ritroviamo Emilia Attias sia nel ruolo di Paz sia in quello di Cielo e Nicolás Vázquez di nuovo nel ruolo di Nicolás.
 
==Trama==
Riga 95 ⟶ 93:
 
=== Seconda stagione - L'uomo dalle mille facce ===
Cielo è stata risucchiata dal portale di Eudamón, e una volta arrivata nell'Altra Dimensione incontra Tic-Tac, il custode, che la prepara alla sua missione. I ragazzi, liberi dalle oppressioni di Barto, provano a vivere una vita normale, ma vengono spiati di nascosto da alcuni uomini e in alcune circostanze anche rapiti e studiati. A spiarli è la CC, una corporazione criminale capitanata da Juan Cruz York, in cerca di Eudamon. Juan Cruz ha attraversato il portale diciotto anni prima di Cielo ed è arrivato nell'Altra Dimensione, ma a causa della sua sete di potere ha finito per tradire la sua missione e così Eudamón l'ha espulso, convertendolo in un Angelo caduto. L'obiettivo di JC è quello di ritornare a Eudamón e per farlo deve indebolire le sue difese, ovvero i Guardiani che la proteggono, che sono proprio i ragazzi della fondazione. Non è un caso, infatti, che i ragazzi siano tutti orfani, perché Juan Cruz, avendo avuto accesso alle conoscenze di Eudamón, aveva potuto prevedere quali sarebbero stati i prossimi Guardiani e così ha agito fin dai loro primi momenti di vita per isolarli e indebolirli, facendoli crescere soli, senza amore, in quanto è l'amore la chiave per raggiungere Eudamón. Juan Cruz, inoltre, è un'anima senza corpo - in quanto il suo è morto molti anni prima - e ha il potere di entrare nei corpi altrui, ma solo quando questi sono devastati da sentimenti negativi e oscuri, e per questo è chiamato L'uomo dalle mille facce.
Alcuni mesi dopo gli aventi della prima stagione, i ragazzi sono finalmente liberi dalle oppressioni di Barto e possono finalmente avere una vita normale, anche se sono molto scossi dalla scomparsa di Cielo, risucchiata mesi prima dal portale di Eudamón. Mentre si trovano a un campo estivo, Mar e Thiago trovano un libro dorato chiuso da sette lucchetti, e decidono di portarlo a casa.
 
Tic-Tac spiega che, così come Juan Cruz è intervenuto per indebolire i Guardiani, anche Eudamón è intervenuta facendo sì che tutti i ragazzi raggiungessero la fondazione nel momento esatto in cui iniziava il nuovo periodo Saros (il momento in cui Eudamón sceglie un nuovo Eletto, in questo caso Cielo), e per questo ha mandato l'Esperanza del 2082 - la figlia di Nicolas e Malvina, che nasce in questa stagione - per riunirli e condurli alla villa. Ed è stato sempre Eudamón a far arrivare Cielo e Nicolas alla villa, per preparare i ragazzi alla loro missione.
Cielo, nell'altra dimensione, incontra Tic-Tac, il custode di Eudamón, che la prepara alla sua missione, avvertendola che, una volta tornata sulla terra, non ricorderà nulla di ciò che è successo e nemmeno la sua identità, e quindi dovrà cavarsela da sola aiutandosi con una serie di oggetti che le arriveranno.
 
LaArrivano nuovi ragazzi alla fondazione, ormai è gestita da Nicolás, e contache nuovi arrivisono: Tefi, figlia della madre che Mar ha ritrovato nella prima stagione e quindi sua sorella, Caridad, campagnola rimasta orfana, Valeria, giovane criminale che Rama incontra in carcere e se ne innamora, e Luca, che si infiltra alla fondazione su ordine della CC, Melody, compagna di scuola dei ragazzi che ha una madre cameriera ma finge di essere figlia di un ambasciatore, Simón, il migliore amico di Thiago che soffre di depressione da quando ha visto morire il fratello da bambino, e Nacho, l'amico di Thiago già visto nella prima stagione. Ritorna in casa anche Justina, inizialmente come infiltrata della CC, ma col tempo inizierà un vero percorso di redenzione.
 
Elemento importante della stagione è Il Libro dei Sette Lucchetti, un libro chiuso da sette lucchetti che Mar e Thiago trovano mentre sono a un campo estivo, e che la CC cercherà spesso di rubare e appropriarsene. Per aprire il libro dei sette lucchetti, i ragazzi devono trovare le sette chiavi, appartenenti ai sette guardiani di Eudamón. Le chiavi compaiono quando i ragazzi risolvono una situazione importante per loro. I sette guardiani sono Jazmìn, Thiago, Lleca, Tacho, Rama, Mar e tutti gli altri ragazzi della fondazione, in quanto la settima appartiene a tutti perché la trovano quando tutti risolvono qualcosa di molto importante, ovvero lo scontro con Juan Cruz.
Nel corso della stagione, si trasferiranno alla villa anche altri ragazzi: Melody, compagna di scuola dei ragazzi che ha una madre cameriera ma finge di essere figlia di un ambasciatore, Simón, il migliore amico di Thiago che soffre di depressione da quando ha visto morire il fratello da bambino, episodio di cui il padre lo incolpa e infatti si trasferirà alla fondazione per allontanarsi da lui. E Nacho, anche lui amico di Thiago già visto nella prima stagione, che si trasferirà dopo una lite con il padre. Ritorna in casa anche Justina, inizialmente come infiltrata della CC, ma col tempo inizierà un vero percorso di redenzione e imparerà a volere bene ai ragazzi.
 
Per salvare Thiago, manipolato da Juan Cruz - che è il vero padre di Thiago e dopo aver provato a farlo passare dalla sua parte cercherà di ucciderlo-, anche Nicolas verrà risucchiato dal portale e lì arriverà nel futuro, dove conoscerà l'Esperanza del 2082 e Tic-Tac che lo metteranno in guardia sulla missione che dovranno compiere i ragazzi una volta aperto il libro.
La CC, capitanata da Juan Cruz York, è una corporazione criminale, in cerca di Eudamón. Juan Cruz ha attraversato il portale 18 anni prima di Cielo ed è arrivato nell'altra dimensione, ma a causa della sua anima corrotta e sete di potere è stato espulso, diventando così un Angelo caduto. Nell'espellerlo Juan Cruz perse la vita, convertendosi in un'anima senza corpo che può entrare nei corpi degli altri solo quando questi sono abitati da sentimenti corrotti o infelici, il suo scopo è quello di tornare ad Eudamón, e per farlo deve indebolire i suoi guardiani, ovvero i ragazzi. Non è un caso, infatti, che i ragazzi siano tutti orfani, perché Juan Cruz, avendo avuto accesso alle conoscenze di Eudamón, ha potuto prevedere quali sarebbero stati i prossimi Guardiani e così è intervenuto fin dai loro primi momenti di vita per renderli orfani e farli crescere soli, senza amore, in quanto è l’amore la chiave di Eudamón.
 
Nel finale, tutti i ragazzi e Justina aprono il libro dei sette lucchetti e vengono risucchiati da un altro portale, ma quello che non sanno è che Juan Cruz, che credevano di avere sconfitto, è dietro di loro e li segue nel portale.
Tic-Tac spiega che, così come Juan Cruz è intervenuto per colpire i ragazzi affinché non raggiungessero mai Eudamón, quest'ultima aveva mandato l'Esperanza del 2082 (figlia di Nicolas e Malvina, che nasce in questa stagione) per far sì che tutti i ragazzi raggiungessero la fondazione BB, così da riunirli e condurli nel luogo dell'Orologio. Ed è stata sempre Eudamón a far sì che Nicolas e Cielo arrivassero alla fondazione, così da liberare i ragazzi dalle oppressioni e prepararli per la loro missione.
 
=== Terza stagione - Il Piccolo Principe ===
Ma Juan Cruz non è solo l’antagonista, è anche il vero padre di Thiago, che ha attraversato il portale proprio mentre Barto cercava di ucciderlo per aver avuto una relazione con sua moglie. Juan Cruz cercherà di fare leva sui sentimenti più oscuri di Thiago per entrare nel suo corpo e tornare ad Eudamón, Thiago, distrutto dalle nuove rivelazioni e dai problemi che ha con Mar, cede e si lascia manipolare, arrivando a lavorare di nascosto con la CC. Nicolás, per salvare Thiago manovrato da Juan Cruz, riuscirà ad attraversare il portale e lì finirà nel futuro, dove incontrerà Tic-Tac e sua figlia Esperanza (del 2082) che lo metteranno a conoscenza della missione che dovranno compiere i ragazzi dopo aver aperto il libro dorato dai sette lucchetti.
Dopo aver aperto il libro, i ragazzi appaiono tutti in luoghi diversi ma disposti in modo da formare una stella particolare: il Mandala. Vengono tutti riuniti da Esperanza, che nel 2030 ha 23 anni, e portati a casa, dove conoscono Paz, la figlia di Nicolás e Cielo. Lì scoprono di aver viaggiato 22 anni nel futuro e che la villa si è trasformata in un collegio, chiamato Mandalay, gestito da Paz, Esperanza e Camilo, quest'ultimo è un figlio illegittimo di Juan Cruz, quindi fratello di Thiago, abbandonato da piccolo e finito sotto le cure di Nicolás, che l'ha poi nominato direttore del collegio e l'ha incaricato di guidare i ragazzi per il compimento della loro missione. Paz ed Esperanza confessano a Camilo che il padre, nel viaggio fatto una volta attraversato il portale, ha scoperto che qualcosa di terribile sarebbe successo nel loro tempo, avendo come unico indizio un video che viene dal futuro. Nel video si vedono Valeria e Rama morti, Luca e Lleca che puntano una pistola a Tina, Simon che segue Tacho e Melody con un fucile in un bosco, Jazmìn incinta di Thiago e quest'ultimo che lascia Mar sull'altare, Nacho che tradisce Caridad con Tefi.
 
Esperanza fa un'altra confessione a Camilo: la se stessa del 2082 le ha fatto visita e le ha detto che nell'inverno del 2030, Paz sarebbe morta. La missione di tutti, infatti, è proprio quella di salvare Paz, che è destinata a morire per mano di Juan Cruz, che non è morto come loro pensavano.
Per aprire il libro dei sette lucchetti, i ragazzi devono trovare le sette chiavi, appartenenti ai sette guardiani di Eudamón. Le chiavi compaiono quando i ragazzi risolvono una situazione importante per loro: Thiago la trova dopo aver rischiato di morire e aver capito per cosa vuole vivere, Mar la trova dopo aver risolto i problemi con sua sorella Tefi, Lleca la trova dopo aver ritrovato i suoi genitori, Rama la trova in una bambola che aveva rubato quando era costretto da Barto, Tacho la trova dopo aver liberato sua madre dalle violenze del padre e Jazmín la trova quando scopre chi è l'assassino dei suoi genitori. La settima chiave la trovano tutti, dopo aver vinto uno scontro con Juan Cruz. Tutti i ragazzi e Justina aprono il libro dei sette lucchetti e vengono risucchiati da un altro portale, ma quello che non sanno è che Juan Cruz, che credevano di avere sconfitto e ucciso, è dietro di loro e li segue nel portale.
 
I ragazzi sono i guardiani di Eudamon mae ancheper questo i membri del circolo di protezione che circonda Paz, che ha la forma di un Mandala, formato da due cerchi: uno interno formato da Esperanza, Camilo, Thiago, Jazmin, Tacho, Mar, Rama e Lleca e uno esterno formato da tutti gli altri. Ognuno dei ragazzi svilupperà un'abilità speciale utile alla missione, le più importanti saranno quelli di Camilo (incaricato di risvegliare la coscienza sociale), Esperanza (incaricata di sacrificarsi per salvare il mondo) e Thiago (incaricato di guidare e proteggere i suoi amici ed essere il loro leader). Thiago, nel corso della stagione, imparerà anche a viaggiare nel tempo da solo e aiuterà spesso l'Esperanza del 2082. Quest'ultima, poco prima della sua morte, gli da l'incarico di portare avanti la sua missione, nominandolo Guardiano della speranza e chiedendogli di riportare tutti a casa quando sarà il momento.
=== Terza stagione - Il Piccolo Principe ===
Dopo aver aperto il libro, i ragazzi appaiono tutti in luoghi diversi ma disposti in modo da formare una stella particolare: il Mandala. Vengono tutti riuniti da Esperanza, che nel 2030 ha 23 anni, e portati a casa, dove conoscono Paz, la figlia di Nicolás e Cielo. Lì scoprono di aver viaggiato 22 anni nel futuro e che la villa si è trasformata in un collegio, chiamato Mandalay, gestito da Paz, Esperanza e Camilo, quest'ultimo è un figlio illegittimo di Juan Cruz, abbandonato da piccolo e finito sotto le cure di Nicolás, che l'ha poi nominato direttore del collegio e l'ha incaricato di guidare i ragazzi per il compimento della loro missione. Paz ed Esperanza confessano a Camilo che il padre, nel viaggio fatto una volta attraversato il portale, ha scoperto che qualcosa di terribile sarebbe successo nel loro tempo, avendo come unico indizio un video che viene dal futuro. Nel video si vedono Valeria e Rama morti, Luca e Lleca che puntano una pistola a Tina, Simon che segue Tacho e Melody con un fucile in un bosco, Jazmìn incinta di Thiago e quest'ultimo che lascia Mar sull'altare, Nacho che tradisce Caridad con Tefi.
 
Il video del futuro, che era stato mandato proprio dalla vecchia Esperanza, mostra gli errori che faranno i ragazzi e che porteranno il cerchio di protezione a distruggersi, così da permettere a Juan Cruz di uccidere Paz. Juan Cruz vuole uccidere Paz perché la sua morte gli permetterà di tornare a Eudamón, e questo porterà alla sua distruzione e alla distruzione del mondo terreno, che si basa proprio sull'equilibrio di Eudamón.
Esperanza fa un'altra confessione a Camilo: la se stessa del 2082 le ha fatto visita e le ha detto che nell'inverno del 2030, Paz sarebbe morta. La missione di tutti, infatti, è proprio quella di salvare Paz, che è destinata a morire per mano di Juan Cruz in quanto unica che potrebbe distruggerlo per sempre. Per tornare ad Eudamón, Juan Cruz deve uccidere Paz e per farlo cercherà di indebolire nuovamente tutti i guardiani, partendo infatti dai più deboli. Grazie a un'illusione ottica riesce a fare credere a Caridad che Nacho l'ha tradita con Tefi (realizzando una delle profezie del video) e facendo leva sui suoi sentimenti negativi riesce a impossessarsi del suo corpo, così da entrare al Mandalay e spiare i ragazzi e distruggerli dall'interno.
 
Juan Cruz, dopo essere entrato in vari corpi, riuscirà anche a riappropriarsi del proprio corpo, morto molti anni prima ma <nowiki>''congelato''</nowiki> dai membri della CC, e per questo diventerà molto più potente di prima.
I ragazzi sono i guardiani di Eudamon ma anche i membri del circolo di protezione che circonda Paz, che ha la forma di un Mandala, formato da due cerchi: uno interno formato da Esperanza, Camilo, Thiago, Jazmin, Tacho, Mar, Rama e Lleca e uno esterno formato da tutti gli altri. Ognuno dei ragazzi svilupperà un'abilità speciale utile alla missione, le più importanti saranno quelli di Camilo (incaricato di risvegliare la coscienza sociale), Esperanza (incaricata di sacrificarsi per salvare il mondo) e Thiago (incaricato di guidare e proteggere i suoi amici ed essere il loro leader). Thiago, nel corso della stagione, imparerà anche a viaggiare nel tempo da solo.
 
I nuovi personaggi introdotti nella stagione sono: Kika, una ragazza che viene dal 2045 anche lei mandata dalla vecchia Esperanza per aiutare i ragazzi, Luna e Pedro, gli ultimi bambini nati in una linea temporale caotica generata dal ritorno di JC a Eudamón, Sol, la migliore amica di Paz e Hope che nasconde un segreto su JC, Jaime, il fidanzato di Luna, e Teo Gorki.
Juan Cruz però non è l<nowiki>'unica minaccia di questa stagione, perché il futuro in cui i ragazzi si ritrovano è un mondo disastroso, pieno di corruzione, miseria, guerre e povertà e nel mezzo di un grave conflitto nucleare tra Europa e Medio Oriente. Il Mandalay è uno di quei pochi posti esistenti in cui si cerca di educare le persone alla pace, al rispetto per l'ambiente e per le persone, spingendo i ragazzi verso interventi creativi e pacifisti a favore dell'ecologia e dell'umanità. Per questo motivo il Mandalay diventa presto un nemico principale della Corporazione del Governo, che ha bloccato tutti i mezzi di comunicazione del paese per evitare che si sappia la verità su ciò che succede nel mondo. Una presenza fondamentale, in questo, è quella di Teo Gorki, l'ex fidanzato di Paz, a capo di un gruppo attivista chiamato Cielo Abierto, considerato un gruppo di terroristi da parte del governo e dei media. Teo inizierà una guerra di ideologie con Camilo e Paz su qual è il modo migliore per salvare il mondo, che coinvolgerà anche alcuni dei ragazzi. A capo della Corporazione del Governo c'è il Presidente dei Ministri, una donna fredda, calcolatrice e senza scrupoli, che poi si scoprirà essere Luz Inchausti, rapita nel 2009, poco dopo che i ragazzi erano partiti per il futuro. Nell'ultima puntata, Luz sequestra Paz e dà via al progetto ''Principito''</nowiki>, lanciando delle bombe sulla popolazione intera.
 
Quest'ultimo è l'ex fidanzato di Paz ed è il leader di un gruppo attivista chiamato Cielo Abierto, considerato un gruppo di terroristi, e che inizierà una guerra di ideologie con Paz e Camilo su qual è il modo migliore per salvare il mondo. Il futuro in cui ci troviamo, infatti, è un mondo disastroso, pieno di corruzione, guerre e povertà e nel mezzo di un grave conflitto nucleare tra Europa e Medio Oriente. Il Mandalay è uno di quei pochi posti esistenti in cui si cerca di educare le persone alla pace, al rispetto per l'ambiente e per le persone, spingendo i ragazzi verso interventi creativi e pacifisti a favore dell'ecologia e dell'umanità, e per questo diventa nemico della Corporazione del Governo, che cerca di bloccare ogni mezzo di comunicazione per evitare che si sappia la verità su ciò che succede nel mondo.
 
A capo della Corporazione del Governo c<nowiki>'è il Presidente dei Ministri, una donna fredda, calcolatrice e senza scrupoli, che poi si scoprirà essere Luz Inchausti, rapita nel 2009, poco dopo che i ragazzi erano partiti per il futuro. Nell'ultima puntata, Luz sequestra Paz e dà via al progetto ''Principito''</nowiki>, lanciando delle bombe sulla popolazione intera.
 
In questa stagione vi è una forte simbologia basata sul concetto de [[Il piccolo principe|Il Piccolo Principe]], libro che Simon legge sempre. Juan Cruz spesso si rivolge a Il Piccolo Principe definendolo <nowiki>''colui che non può morire'', riferendosi a uno dei ragazzi, al Mandalay c'è un'area che si chiama El Principito e il luogo in cui i ragazzi si trovano quando cadono le bombe è La Baia del Principe. Nell'ultima puntata, Luz, si riferisce a se stessa come ''Piccolo principe caduto nell'oblio''</nowiki>.
 
=== Quarta stagione - La Resistenza ===
Dopo aver fatto cadere le bombe e aver ucciso una percentuale significativa di persone, i sopravvissuti vengono catturati dalla Corporazione del Governo e vengono sottoposti al Protocollo Strömer: un processo di reset, in cui gli tolgono la memoria e gli impiantano nuovi ricordi e nuove personalità. Il mondo è diviso in singole Città, ognuna con la propria Corporazione, e sono tutte circondate da giganteschi muri. I ragazzi, resettati, vengono inseriti al NE: l'istituto Nueva Era, dove si formano i leader del domani, un posto pieno di agi e lussi in cui illudono i ragazzi di avere tutto dalla vita e di non aver bisogno di altro. Quelli che sono dall'altra parte del muro, ovvero coloro che sono riusciti a scappare, vengono chiamati Selvaggi e all'interno della Città vengono descritti come feroci assassini e per questo allenano alcuni ragazzi ad essere Cacciatori, per catturarli. I ragazzi vengono divisi dalle esplosioni, e una parte di loro viene resettata e inserita al NE: Mar diventa Marianella Molina Prado Rojo, una ragazza ricca e superficiale a cui i selvaggi hanno ucciso i genitori. Rama diventa un professore che ha viaggiato per il mondo, Nacho un ragazzo povero in cerca di successo, León un giovane per bene, Jazmín una stilista che viene dall'Italia e Teo viene trasformato in un Cacciatore, agli ordini del Governo. Anche Esperanza viene catturata, ma sopravvive alla riprogrammazione e mantiene i suoi ricordi intatti, ma finge di essere resettata per guidare i ragazzi. In seguito, racconterà la verità a Rama, che dopo un iniziale shock deciderà di aiutarla nel suo intento: oltrepassare il muro e trovare gli altri. Paz inizialmente viene tenuta addormentata nella stanza dell'Orologio, mentrepoi attraversa anche lei il portale e arriva a Eudamón. Camilo resta disperso.
 
I ragazzi che sono riusciti a scappare si rifugiano in una vecchia casa in un bosco e formano così La Resistenza, capitanata da Thiago e composta da Simón, Tacho, Valeria, Tefi, Melody, Luca, Kika e Johnny, che faranno di tutto per oltrepassare il muro e salvare i loro amici. Thiago, diventato naturalmente il capo della resistenza, sentirà addosso il peso della responsabilità di guidare gli altri ragazzi, come Nicolás e Camilo hanno fatto con lui in passato, e una figura fondamentale per lui sarà quella del Professore, un misterioso insegnante di filosofia che si scoprirà poi essere lo stesso Thiago del futuro, che lo mette in guardia per ciò che succederà a Simón, il suo migliore amico.
 
Il giorno del matrimonio tra Valeria e Simón, infatti, quest'ultimo viene catturato da Teo e portato al NE, dove viene resettato e trasformato in un Cacciatore freddo e spietato, che odia tutti i selvaggi e soprattutto Thiago, non ricordando il loro legame. Nel tempo, Simón avrà vari problemi cerebrali, in quanto il danno che gli hanno fatto alla testa è talmente grande che rischia di ucciderlo. Per questo motivo, Kant, lo scienziato che si occupa dei reset, lo inverte e gli restituisce i suoi reali ricordi. Tuttavia, questo nuovo processo fa sì che i vecchi ricordi di Simón si mescolino con i nuovi, unendo le due personalità in lui e creandogli una sorta di disturbo bipolare che lo farà impazzire.
 
Scopriamo come Luz non è la minaccia maggiore, in quanto è stata lei stessa resettata ed è manipolata da un uomo, il vero capo della Corporazione, lo stesso che l'ha rapita da piccola. Quest'uomo si fa chiamare Jay, ed altri non è che proprio il Simón del futuro, che sfrutterà il bipolarismo della sua versione passata per manipolarlo e farlo collaborare con lui, fino a farlo convertire interamente in lui.
 
==EudamónMitologia==
 
=== '''Eudamón''' ===
Il nome proviene dal greco ''Eudamonia'', che significa ''felicità''.
È un luogo magico, più spirituale che fisico, che controlla l'equilibrio della terra, e rappresenta l'amore e la felicità assoluta. Ad Eudamón, il tempo non esiste, e infatti passato, presente e futuro convivono tra loro. Per raggiungerla bisogna attraversare un portale, che ha la forma di un Orologio. Esistono tre portali: a Villa Inchausti, alla Tenuta Inchausti e ad Escalada. La posizione dei tre portali forma un triangolo equilatero, al centro del triangolo si trova Eudamón, sospesa, infatti viene definita ''isola fluttuante''. Ogni 18 anni inizia quello che si chiama Periodo Saros, ovvero il momento in cui la luna e la terra si allineano. A ogni Periodo Saros, un prescelto attraversa il portale e arriva ad Eudamón, per convertirsi in un Angelo e portare pace e felicità sulla terra.
 
===Gli Angeli di Eudamón===
Sono esseri molto speciali, hanno accesso al sapere universale e possiedono abilità soprannaturali. Gli angeli confermati sono: