Codex Sicardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sd (discussione | contributi) + cat + portali |
Sd (discussione | contributi) + collegamenti esterni + fix vari |
||
Riga 1:
Il '''''Codex Sicardi''''',
Per l’edizione del ''Codex Sicardi'' si consulti: ''Privilegia episcopii Cremonensis,'' a cura di Valeria Leoni, in Codice Diplomatico digitale della Lombardia medievale, <nowiki>[http://cdlm.unipv.it/edizioni/cr/cremonasicardo/]</nowiki>, (consultato il 13/05/2022).</ref>.
L’opera appartiene alla collezione Robolotti ed è conservata presso la [[Biblioteca statale
== Caratteri estrinseci ==
Riga 38:
* Valeria Polonio, ''Identità ecclesiastica, identità comunale: la memoria a Genova'', in Comuni e memoria storica. Alle origini del Comune di Genova, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n. s., XLII (CXVI), fasc. I), pp. 467-469.
* Dino Punchuh, ''Cartulari monastici e conventuali. Confronti e osservazioni per un censimento,'' in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel bassomedioevo (secoli XIII-XV). Atti del convegno di studi (Fermo, 17-19 settembre 1997), a cura di G. Avarucci, R. M. Borraccini Verducci e G. Borri, Spoleto 1999, pp. 341-380.
==Voci correlate==
* [[Diocesi di Cremona]]
* [[Biblioteca statale di Cremona]]
== Collegamenti esterni ==
| |||