DECT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo spazi verticali |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 8:
Se la copertura radio lo consente è ammessa la migrazione da un'area ad un'altra.
Tipicamente la copertura radio potrebbe essere di proprietà di un soggetto differente dall'operatore che offre il servizio di telefonia.
Ad esempio, la copertura radio di un aeroporto è fornita dall'azienda proprietaria dell'aeroporto mentre il servizio di telefonia è offerto dall'operatore di [[telefonia fissa]] di cui la suddetta azienda è cliente.
Più in generale il passaggio da una copertura radio ad un'altra, se esse non sono adiacenti, è consentito solo dalla eventuale copertura offerta dall'operatore di telefonia di cui si è clienti.
Riga 24:
In altri termini lo spettro radio è suddiviso sia in frequenza sia nel tempo, analogamente a quanto è previsto dallo standard GSM.
Il "media access control layer" del DECT è il livello che controlla lo [[livello fisico|strato fisico]] e mette a disposizione agli strati superiore servizi [[comunicazione orientata alla connessione|orientati alla connessione]], [[connectionless|senza connessione]] e [[broadcast]]. Mette a disposizione inoltre servizi di cifratura con il "DECT Standard Cipher" (DSC). La cifratura è piuttosto debole, utilizzando un [[vettore di inizializzazione]] di 35 [[bit]] e cifrando il flusso audio con una cifratura a [[64 bit]].
Il [[Livello di collegamento dati|livello di collegamenti dati]] del DECT utilizza LAPC (''Link Access Protocol Control''), una variante apposita del protocollo ISDN LAPD, e basato come quest'ultimo su una tecnica HDLC.
|