Michail Bakunin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 56:
== Il pensiero ==
{{citazione|È sulla finzione di questa pretesa rappresentanza del popolo e sul fatto concreto del governo delle masse popolari da parte di un pugno insignificante di privilegiati, eletti o no dalle moltitudini costrette alle elezioni e che non sanno neanche perché e per chi votano; è sopra questa concezione astratta e fittizia di ciò che s'immagina essere pensiero e volontà di tutto il popolo, e della quale il popolo reale e vivente non ha la più pallida idea, che sono basate in ugual misura e la teoria dello Stato e la teoria della cosiddetta ''dittatura rivoluzionaria''.|Michail A. Bakunin, ''Stato e anarchia'', pp. 162-163.}}
[[File:Bakunin coat of arms.jpg|thumb|Stemma della Famigliafamiglia Bakunin]]
 
In apparenza asistematico, il pensiero di Bakunin ruota attorno a due idee fondamentali, quella di [[natura]] (come [[materia (filosofia)|materia]]) e quella di [[libertà]]. La ''natura'' è per lui la sintesi di vita, [[solidarietà]], causalità portati all'universalità; essa, quindi, unisce l'[[chimica inorganica|inorganico]], l'[[materia organica|organico]] e il vivente, con l'uomo al suo vertice.