Curry: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Etimologia: +lingue inglesi Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
sistemo un po' una voce che secondo me e' da rifare, con pochissime note tra l'altro. Rimuovo la frase tautologica "A seconda della formulazione si avrà un curry ''{{lang|en|mild}}'', ovvero mediamente piccante, o ''{{lang|en|sweet}}'', ovvero molto piccante, contrariamente a quanto il termine (''{{lang|en|sweet}}'', "dolce") potrebbe far pensare. E' ovvio che piu' peperoncino si mette piu' piccante e', e perche' si deve scrivere mild e sweet in inglese? Senza fonte poi |
||
Riga 14:
| calorie =
}}
Il '''''curry''''' (in [[Lingua hindi|hindi]] '''''masala''''') è
La parola "curry" può riferirsi a una moltitudine di miscele, oltre che in
Il termine "curry" si utilizza inoltre per indicare
== Composizione ==
Esistono decine di ''masala'' differenti; nelle cucine dei ricchi signori indiani c'erano esperti in miscele di spezie che selezionavano e preparavano le misture per i loro padroni. I masala più famosi sono il [[garam masala]], il [[tandoori masala]] e il pav bhaj masala.
La formulazione classica del curry comprende [[curcuma longa|curcuma]] (ingrediente principale), [[Piper nigrum|pepe nero]], [[cumino]], [[Coriandrum sativum|coriandolo]], [[cannella]] e anche [[chiodo di garofano|chiodi di garofano]], [[Zingiber officinale|zenzero]], [[noce moscata]], [[fieno greco]], [[peperoncino]], [[cardamomo]].
<ref>{{Cita web|url=https://www.lacucinaitaliana.it/tutorial/i-consigli/curry/amp/|
== Etimologia ==
La parola ''curry'' è inglese ed è la traslitterazione fonetica del nome [[lingua tamil|tamil]] கறி ''kari'',<ref>{{cita libro|autore=Alberto Nocentini|titolo=L'etimologico|altri=con la collaborazione di Alessandro Parenti|città=Milano|editore=Le Monnier-Mondadori Education|anno=2010|isbn=978-88-00-20781-2|p=305}}</ref> che significa "[[Salsa (gastronomia)|salsa]]" o "[[zuppa]]". I [[Regno Unito|britannici]] arrivati in [[India]]
== Storia ==
La diffusione in occidente della "polvere di curry" risale al periodo coloniale
Nel XX secolo il curry è stato impiegato dall'esercito
== Medicina ==
{{disclaimer|medico}}
Uno studio della [[Thomas Jefferson University]] coordinato da Karen Knudsen e pubblicato su ''Cancer Research'' suggerisce la possibilità che il curry aiuti a combattere le cellule tumorali della prostata o quantomeno aiuterebbe a rallentarne significativamente la diffusione.<ref>{{cita web|autore=Thomas Jefferson University|url=https://www.sciencedaily.com/releases/2012/02/120210105859.htm|titolo=Curry spice component may help slow prostate tumor growth|lingua=en|editore=ScienceDaily|sito=ScienceDaily|data=10 febbraio 2012}}</ref>
|