Utente:Girasole00/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
La monumentalizzazione del santuario, con la realizzazione dell'impianto scenografico a terrazze, rientra in un quadro edilizio tipicamente ellenistico.
A fine III sec. a.C. si data l’ultima fase edilizia, alla quale si ascrivono alcuni ambienti sul lato sud del santuario, mentre l’abbandono graduale del sito si data a cavallo tra III e II sec. a.C., probabilmente a seguito della definitiva romanizzazione della [[Val
Il santuario doveva pertanto essere dedicato a [[Eracle]], che si configura come il garante dei valori guerrieri e agonistici giovanili, nella doppia dimensione divina ed eroica. Inoltre, sono attestati sia nel centro che nel sud Italia culti a Eracle legati alla transumanza dei pastori e al culto delle acque.
|