Castello di Godego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Storia: Simboli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 38:
[[File:Motte di Castello di Godego (TV).png|thumb|left|Le Motte]]
Frequentato sin dall'epoca preromana, il territorio veniva identificato da [[Tito Livio]] come la
propria patria e la sede storica dei [[veneti]] antichi<ref>{{cita testo|url= http://www.rivolo.it/website/attachments/article/65/Le%20motte%20un'ipotesi%20storica%20intrigante.pdf |titolo= Le motte un'ipotesi storica intrigante }}</ref>. La testimonianza più evidente dell'epoca è rappresentata dalle Motte, un grandioso arginamento risalente all'[[età del bronzo]] allineata all'antico letto del fiume [[Musone (Veneto)|Muson]] dove abbondano i reperti. È evidente che si tratta di un manufatto molto antico visto che non segue la regolarità della [[centuriazione]] romana, orientato verso nordovest-sudest<ref>
=== I Romani ===
Riga 66:
Dal [[1339]] Godego entrò a far parte dei domini della [[Serenissima]] e venne assegnato alla podesteria di [[Castelfranco Veneto|Castelfranco]]. La dominazione veneziana cessò nel [[1357]], con l'arrivo delle truppe [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|ungheresi]]; durante questo conflitto, nel [[1378]], Godego fu saccheggiata.
La Serenissima tornò, ora definitivamente, nel [[1388]]. Cessata anche la parentesi della [[guerra della Lega di Cambrai]], la popolazione poté godere di un periodo di pace, conclusosi nel [[1797]] con la caduta di Venezia per mano di [[Napoleone]]<ref name=storia4>{{
=== Napoleone ===
Riga 79:
Durante il conflitto fu luogo dell'[[eccidio di Castello di Godego]], strage considerata l'ultima compiuta dall'esercito tedesco durante la [[seconda guerra mondiale]] in Italia, per questo è significativo il gemellaggio con [[Boves]], dove invece avvenne il [[Eccidio di Boves|primo eccidio]].
=== Simboli ===
;Onorificenze▼
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 dicembre 1997.
{{citazione|D'argento, alla muraglia di rosso, mattonata di nero, merlata di otto merli aguzzi, uscente dai fianchi e fondata sulla pianura erbosa, di verde, aperta del campo con grande porta gotica, sostenente a sinistra la torre rettangolare, di rosso, mattonata di nero, vista in prospettiva, finestrata con finestra gotica del campo, [[Attributi araldici di forma geometrica#Merlato alla guelfa|merlata alla guelfa]] con sette merli visibili, quattro sul lato maggiore, tre sul lato volto a destra e visto in prospettiva, essa muraglia sostenente a destra altra torre, quadrata, di rosso, mattonata di nero, più piccola, merlata di quattro merli alla guelfa visibili, cimata dall'asta di nero, munita di pennone di azzurro sventolante [[Sinistra (araldica)|a sinistra]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di rosso.
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile silver medal BAR.svg
Riga 89 ⟶ 94:
[[File:Chiesa della Natività di Maria Santissima (Castello di Godego) 02.jpg|thumb|Il campanile della chiesa parrocchiale]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*''Sacello di San Pietro'', del [[IV secolo]], costruita nei pressi del torrente [[Musone (Veneto)|Musone]], che rappresenta una delle più antiche chiese della zona.
|