LogMeIn Hamachi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m modifiche grammaticali e ortografiche minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Il sistema Hamachi comprende i [[server]] di mediazione (mediation server), gestiti dal venditore, e i [[peer]] [[client]]: cioè i nodi finali del sistema.
 
L'unico compito dei server è quello di tracciare la posizione dei nodi client, e di fornire i servizi di mediazione necessari per stabilire una connessione diretta peer-to-peer tra due utenti. Una volta stabilito il [[Tunneling|tunnel]] tra i due client, nessun'altra informazione attraverserà i server, e i client comunicheranno unicamente tra di loro. Quando un peer è attivo, esso stabilisce una connessione [[Transmission Control Protocol|TCP]] con uno dei server disponibili; una volta stabilita la connessione con il server, il peer inizia a scambiare informazioni con il server in base al protocollo Hamachi, per registrarsi e sincronizzarsi con tutti gli altri peer client (utenti) attivi e registrati nei server.
Il client Hamachi è identificato dal suo [[indirizzo IP]] Hamachi (Hamachi network address), composto da nome e password. L'indirizzo viene assegnato quando il client si connette per la prima volta al server di mediazione, e rimane invariato fino a quando l'account del client esiste nel sistema Hamachi. Il client genera anche una coppia di chiavi [[RSA (crittografia)|RSA]] (RSA key pair), che userà per l'autenticazione durante la sequenza di registrazione. La chiave pubblica viene inviata al server una volta, durante la prima connessione quando viene creato il nuovo account. Per la registrazione nel sistema, il client spedisce il suo [[indirizzo IP]] Hamachi e usa la sua chiave privata per firmare il challenge del server. Il server verifica la firma ricevuta dal client e autentica quest'ultimo.