Primo Impero francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserita mappa delle colonie francesi (o dipendenti dalla Francia) nel mondo nell'anno 1812
riposiziono le immagini
Riga 58:
 
Il '''Primo Impero''' fu instaurato in [[Francia]] da [[Napoleone Bonaparte]] per sostituire il [[Consolato (Francia)|Consolato]]. Ebbe inizio il 18 maggio [[1804]], quando un [[senatoconsulto]]<ref>Dal latino ''senatusconsultum'', "parere del senato", era una deliberazione del [[Senato romano]] su un tema di politica statale; durante il Consolato, il Primo ed il [[Secondo Impero francese|Secondo Impero]], assunse questo nome un atto votato dal [[Sénat conservateur|Senato]] avente forza di legge. I senatoconsulti ''organici'' potevano modificare la Costituzione, quelli ''semplici'' regolavano l'attività ordinaria.</ref> proclamò Bonaparte [[Imperatore dei francesi|''Imperatore dei Francesi'']] (''Empereur des Français'') e terminò nell'aprile [[1814]] con l'[[abdicazione]] di Napoleone e l'[[esilio]] sull'[[isola d'Elba]].
[[File:French Empire on World 1812.png|sinistra|miniatura|Primo impero francese nel mondo nell'anno 1812 prima dell'invasione francese della Russia, con colonie annesse o occupate, stati satellite, stati alleati e colonie dipendenti.]]
 
Il [[plebiscito]] del 6 novembre [[1804]] legittimò il passaggio al Primo Impero. Napoleone Bonaparte fu consacrato [[imperatore]] a [[Cattedrale di Notre-Dame (Parigi)|Notre-Dame]] il 2 dicembre [[1804]] con il nome di [[Napoleone I]]. Il Primo Impero fu seguito dalla [[Restaurazione]], interrotta dai cosiddetti "[[Cento giorni]]", dal 20 marzo al 22 giugno [[1815]], che portarono Napoleone alla [[battaglia di Waterloo|sconfitta di Waterloo]].
Riga 83 ⟶ 82:
=== La conquista dell'Europa ===
[[File:Ingres, Napoleon on his Imperial throne.jpg|thumb|left|Napoleone Imperatore]]
 
[[File:Europe map Napoleon 1811.png|left|thumb|l'Europa di Napoleone nel [[1812]]. Il Primo Impero in senso stretto è colorato in blu, mentre il "Grande Impero"<ref>{{en}}[https://www.britannica.com/eb/article-40426 ''The Grand Empire'' (Britannica)]</ref> (in azzurro) comprende i suoi alleati e le terre sotto il controllo dell'armata napoleonica]]
 
Con il [[Trattato di Tilsit]] del [[1807]], Napoleone e lo zar [[Alessandro I di Russia]] giunsero a una pace e a un'informale spartizione dell'Europa: la parte occidentale e centrale nell'orbita francese, quella orientale nell'orbita russa. Restava ancora una spina nel fianco del poderoso Impero napoleonico, l'[[Inghilterra]]. Falliti i tentativi di invasione del suolo britannico in seguito alla sconfitta francese nella [[battaglia di Trafalgar]], l'imperatore decretò un [[embargo|blocco economico e commerciale]] che impose a tutti i porti d'Europa, sia a quelli alleati che a quelli fino ad allora rimasti neutrali, per impedire ogni scambio con [[Londra]] e le sue colonie. Al contempo Napoleone, sempre meno favorevole al potere temporale del papa, avviò una nuova invasione dell'Italia che portò alla conquista delle [[Marche]] e della [[Toscana]] (annesse direttamente all'Impero) e alla cattura di [[papa Pio VII|Pio VII]]: in questo modo i domini francesi del Regno d'Italia si congiungevano senza soluzione di continuità con quelli dell'Italia centrale e del Regno di Napoli. La penisola italiana passò sotto il completo controllo napoleonico.
Riga 93 ⟶ 90:
 
=== La struttura politica, amministrativa ed economica ===
[[File:Europe map Napoleon 1811.png|left|thumb|l'Europa di Napoleone nel [[1812]]. Il Primo Impero in senso stretto è colorato in blu, mentre il "Grande Impero"<ref>{{en}}[https://www.britannica.com/eb/article-40426 ''The Grand Empire'' (Britannica)]</ref> (in azzurro) comprende i suoi alleati e le terre sotto il controllo dell'armata napoleonica]]
[[File:Map administrative divisions of the First French Empire 1812-it.svg|thumb|upright=1.8|La suddivisione dell'Impero in dipartimenti]]
 
[[File:French Empire on World 1812.png|sinistra|miniatura|Primo impero francese nel mondo nell'anno 1812 prima dell'invasione francese della Russia, con colonie annesse o occupate, stati satellite, stati alleati e colonie dipendenti.]]
 
Secondo lo storico [[Georges Lefebvre]], nel [[1812]] - all'apogeo della sua potenza - il Primo Impero francese vantava un'estensione di circa 750.000 chilometri quadrati, popolati da 44 milioni di abitanti e divisi in 130 [[Dipartimento|dipartimenti]]. Di questi, 102 appartenevano alla Francia storica; gli altri territori annessi all'Impero (e del quale erano parte integrante) sono i [[Paesi Bassi]], i Paesi tedeschi sul [[Mare del Nord]], la [[Catalogna]], il [[Piemonte]], la [[Liguria]], [[Parma]], la [[Toscana]], la parte occidentale dello [[Stato pontificio]] e, non incluse nominalmente nei 130 dipartimenti, le [[Province Illiriche]]. A ciò si aggiungeva il cosiddetto ''Grande Impero'' costituito dagli Stati satelliti come il [[Regno di Napoli]], quello di Spagna, la [[Confederazione del Reno]]. L'amministrazione dell'Impero era apparentemente complessa: solo i dipartimenti propriamente francesi erano governati dal sistema politico di Parigi, mentre gli altri erano controllati da governatori e inviati imperiali. In realtà a capo di tutto c'era solo Napoleone.
Riga 110 ⟶ 109:
 
== Ripartizione amministrativa ==
[[File:Map administrative divisions of the First French Empire 1812-it.svg|thumb|upright=1.8|La suddivisione dell'Impero in dipartimenti]]
{{Storia dei Paesi Bassi}}
 
Il territorio era suddiviso fino ad un massimo di 159 Dipartimenti, prefetture e sottoprefetture: