Utente:Mrobot2.0/SandboxLanciano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Basilica Cattedrale di Santa Maria del Ponte
Basilica Cattedrale di Santa Maria del Ponte
Riga 3:
[[Basilica della Madonna del Ponte|Basilica Cattedrale di Santa Maria del Ponte]]
 
La storia dell'edificio sacro è strettamente legata alle fasi costruttive del ponte che lo sorregge. Essa è, infatti, costruita su un ponte a tre archi (il [[Anxanum|Ponte di Diocleziano]]), in [[piazza Plebiscito]].
 
Nel 1088, restaurando il Ponte del III sec d.C. dopo un terremoto, si ritrovò un'antica statua della Madonna col Bambino: l'evento, ritenuto miracoloso, portò a ribattezzare questa icona Madonna del Ponte e fu costruita una cappella per custodirla sul ponte stesso, quella di "Santa Maria de Platea", detta anche della Madonna delle Grazie. Verosimilmente, la statua è un'antica icona bizantina, murata in un arco del ponte nell'VIII secolo per sottrarla agli iconoclasti. La crescente devozione popolare portò, sul finire del XIV secolo, a costruire in luogo della cappella una chiesa che coprì interamente il ponte.