Capitan America: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Aggiunto template "inglese". |
||
Riga 39:
* Degno di brandire il [[Mjolnir]]
}}
'''Capitan America''' (
Nato come elemento di propaganda durante la [[seconda guerra mondiale]] come simbolo dell'America libera e democratica che si opponeva alla liberticida Germania nazista, "Cap" riscosse subito un grande successo (il primo numero della serie vendette quasi un milione di copie<ref name="fromm" /> e i successivi si mantennero su questi livelli, superando riviste come ''[[Time]]''<ref name="storie" /><ref name=":1" />) e divenne il personaggio più popolare dell'editore, portando addirittura alla nascita di un [[fan club]] denominato "Sentinels of Liberty".<ref name="Wright 36" /> Con la fine del conflitto perse la sua popolarità, nonostante un tentativo di rilanciarlo come cacciatore di comunisti durante i primi anni della [[guerra fredda]]<ref name="storie">{{Cita web|url=http://www.storie.it/fumetti/il-destino-di-capitan-america-da-simbolo-della-propaganda-antinazista-a-coscienza-critica-dellimperialismo-statunitense/|titolo=Il destino di Capitan America: da simbolo della propaganda antinazista a coscienza critica dell'imperialismo statunitense|sito=storie.it|data=21 aprile 2015|accesso=20 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref>, finché nel 1964 [[Stan Lee]] decise di riproporlo come comprimario nella serie ''[[Vendicatori|Avengers]]''<ref name=":0" /> privandolo degli elementi nazionalistici e dotandolo di una sensibilità e un'umanità tutta nuova, rendendolo protagonista di storie di denuncia sociale e facendone l'incarnazione della coscienza dell'America.<ref name="storie" />
|